Visualizzazioni totali

sabato 20 gennaio 2018

LA 22ma DI B

Si ferma a La Spezia nel big match di giornata la corsa della capolista Palermo che non va oltre lo 0-0 e così viene raggiunto dal Frosinone che sbriga in 25 minuti la pratica Pro, che nonostante i nuovi innesti si dimostra troppo leggero nella fase difensiva.
Nell'altro big match un gol nel finale di Cavion permette alla Cremonese di battere il Parma ed issarsi al quarto posto in classifica insieme al Cittadella corsaro ad Ascoli, che dopo esser passato in vantaggio con una prodezza di Monachello viene superato nella ripresa dalla reazione dei Veneti.
Conferma per l'Empoli in terza piazza che riesce nel finale a superare la resistenza di una coriacea Ternana e di un super Plizzari che a dieci minuti dal termine viene superato da un pallonetto beffardo di Castagnetti, a seguito di una colossale palla gol della Ternana sciupata da Tremolada.
Spettacolo a Salerno dove la squadra di casa raggiunge al decimo posto Venezia e Carpi, con primo tempo super chiuso sul 3-0 e un secondo di sofferenza vista la reazione dei lagunari che riaprono subito la partita sul 2-3 ma non riescono alla fine ad acciuffare il pari. Nonostante l'arrivo di Melchiorri continua la sterilità offensiva del Carpi sconfitto di misura a Novara.
Importante vittoria esterna del Pescara a Foggia dove il maestro supera l'allievo grazie ad un gol di Mancuso sul finale di primo tempo, con questa vittoria gli Abruzzesi salgono all'ottavo posto in piena zona play-off.
Nel posticipo serale 1-1 tra Cesena e Bari che permette ai Pugliesi di agganciare il quarto posto ed ai Romagnoli di uscire momentaneamente dalla zona play-out, aspettando il posticipo di domani alle 15,00 tra Brescia e Avellino.
Nel prossimo turno le due partite più importanti sono gli scontri play-off Bari-Empoli e Cittadella-Frosinone.

lunedì 15 gennaio 2018

SUL FILO DEL RASOIO

Dopo la sosta invernale coincisa con la fine del girone di andata, a cinque giorni dal ritorno in campo e a metà sessione del mercato invernale, proviamo a fare un'analisi della serie B, che si dimostra come sempre (a parte il 2006/2007 per le arcinote vicende di calciopoli) uno dei campionati più equilibrati del mondo.
In testa alla classifica pronostici confermati con il Palermo al comando frutto della miglior difesa (insieme al Parma) e trascinata soprattutto dai macedoni Nestorovski e Trajkovski, con il primo che si dimostra esser giocatore di categoria superiore, e probabile uomo mercato nel prossimo Giugno.
Ad inseguire in seconda posizione il Frosinone di capitan Daniel Ciofani, che con i sui gol ha trascinato i ciociari sulla scia dei rosanero, da segnalare il bellissimo stadio di proprietà, fiore all'occhiello per la categoria, anche se a volte protagonista di partite sfortunate per i giallo-blu.
Empoli e Bari cercano di tenere il passo, con la prima che ha il miglior attacco con protagonisti Caputo e Donnarumma (15 gol il primo e 11 il secondo), e la seconda che sembra esser tornata protagonista dopo qualche anno di quasi anonimato nella categoria.
A completare la zona play-off vi sono le neopromosse terribili Parma e Cremonese, ma con alle spalle un blasone importante, la "piccola" Cittadella e lo Spezia che parte sempre con obbiettivi importanti ma che nelle ultime stagioni ha quasi mai confermato.
Un pò in ritardo il Pescara del "maestro" Zeman, falcidiata dagli infortuni, che avrà sicuramente sfruttato la sosta per svuotare l'infermeria.
Nel mercato da segnalare l'odierno colpo del Foggia con gli arrivi dei centrocampisti Kragl e Scaglia, l'arrivo a Bari di Oikonomou, l'arrivo ad Ascoli di Ganz, ma soprattutto l'arrivo a Carpi del bomber di Treia, Federico Melchiorri che cercherà di dar manforte al peggior attacco della categoria, anche se bisognerà sicuramente valutare le condizioni fisiche dopo praticamente un anno di stop tra infortuni e panca.
Alla ripresa del prossimo weekend la partita clou sarà sicuramente Spezia-Palermo, da non sottovalutare lo scontro playoff Cremonese-Parma e il probabile festival del gol Foggia-Pescara che vede difronte il maestro Zeman all'allievo Stroppa.



                                                                                       Gianluca Corradini

                                                                                     

giovedì 11 gennaio 2018

SI SALVI CHI PUÒ

Alla sosta invernale, sembrano oramai chiare, salvo scivoloni improvvisi, le squadre che si giocheranno la salvezza.
Crotone, Spal, Hellas e Benevento si stanno girando attorno per poter sistemare le rose e raggiungere l'obbiettivo.
In casa pitagorica dal Cagliari arriva il difensore centrale Capuano, ma il problema principale per Zenga è la fase offensiva, visti i soli 13 gol messi a segno, peggior attacco insieme a Sassuolo e Benevento. In evidenza si sta mettendo il giovane Crociata ma servirà altro.
La Spal invece a fronte di un discreto attacco deve sistemare qualcosa dietro, per adesso non ci sono rumors in riguardo.
In casa Hellas è pesante la partenza di Caceres in difesa, mentre in attacco arrivano Matos e Petkovic che potranno dar manforte, soprattutto il secondo all'avanti scaligero.
Al Benevento servirebbe un po' di tutto, vista la peggior difesa e il peggior attacco, ma dopo una sfilza di record negativi le due vittorie hanno portato morale nell'ambiente sannita.
Intanto arrivano i difensori Billong e Ashong, da valutare in Serie A, in dubbio la situazione di Ciciretti, mentre in attacco la possibile esplosione di Coda e l'esuberanza del giovane Brignola possono dare la spinta per la clamorosa impresa.

mercoledì 10 gennaio 2018

NAPOLI...ADESSO O MAI PIU'

Dopo anni ad inseguire la Juventus sembra essere questo l'anno buono per la formazione di Sarri, dopo il Dicembre nero di Inter e Roma, rimangono solo gli azzurri come ultimo baluardo alla corsa al settimo tricolore consecutivo della corazzata sabauda.
Con l'apertura del mercato invernale, sta adesso ad ADL e Giuntoli sistemare la rosa per poter raggiungere l'obiettivo.
In attacco serve un sostituto per Insigne e/o Callejon e il prescelto sembra essere Verdi, ma probabilmente servirebbe un profilo con pedigree più elevato, ed allora la scelta giusta potrebbe essere una tra Deulofeu e Rafinha, entrambi in uscita dal Barcellona e con esperienza internazionale maggiore ma seguiti anche da altri club tra cui l'Inter.
Da non sottovalutare però l'adattabilità di Zielinski che si è dimostrato all'altezza quando chiamato in causa come esterno nel tridente.
Si parla anche di Inglese come eventuale torre centrale, ma vista la fine di Pavoletti la scorsa stagione e la poca volontà di Sarri a cambiar modo di gioco, non sembra, per l'attaccante clivense, un'ottima scelta.
Ma la pedina veramente vacante, dopo l'infortunio di Ghoulam, è quella di terzino sinistro, Mario Rui ultimamente sembra esser un pò salito di tono ma non basta.
Giuntoli sta seguendo il polacco della Sampdoria Bereszynski, ma servirebbe qualcosa di più, un colpo alla Kolarov, difficilissimo da trovare sul mercato, vista penuria in giro di bravi giocatori nel ruolo.
A centrocampo la squadra è completissima e all'altezza della situazione.
ADL e Giuntoli tocca a voi.


Serie A, IL PUNTO DOPO 1/3 DI CAMPIONATO

Dopo quasi 1/3 di campionato già disputato, andiamo a fare il punto della situazione. La corsa scudetto sembra già una cosa ristretta tra...