Visualizzazioni totali

sabato 16 novembre 2019

Serie A, IL PUNTO DOPO 1/3 DI CAMPIONATO


Dopo quasi 1/3 di campionato già disputato, andiamo a fare il punto della situazione. La corsa scudetto sembra già una cosa ristretta tra Juventus ed Inter. I bianconeri hanno un punto di vantaggio sui nerazzurri, ma al rientro dovranno affrontare la "grana" Ronaldo. Il portoghese ha mal digerito le ultime due sostituzioni di Sarri, con il tecnico che ha precisato come i due cambi fossero figli di qualche problema fisico, cosa smentita dalla tripletta di CR7 in nazionale. In casa interista, il tecnico Conte ha richiesto a gran voce qualche rinforzo per gennaio, per cercare di tener testa alla Juventus. Intanto si gode l'esplosione di Lautaro Martinez, che, gara dopo gara, sta crescendo sempre di più. Al rientro dalla sosta, dovrebbe tornare a disposizione Sensi, fondamentale per gli schemi del tecnico leccese.
Alle spalle delle battistrada, a -8 dalla capolista Juventus, troviamo la Lazio e la rivelazione Cagliari. Se, per i biancocelesti la posizione di classifica potrebbe anche esser lecita, grande sorpresa sta destando il Cagliari, che con delle prestazioni sopra le righe, sta meritando a pieno il terzo posto in classifica. Performance, quella degli isolani, figlia sicuramente dell'oculato mercato estivo, che ha portato alla corte di Maran giocatori esperti come Nainggolan e giovani che già sanno il fatto loro come Nandez e Rog oltre ad avere un'impianto di gioco già collaudato dalla scorsa stagione. Alle loro spalle, Roma ed Atalanta, con alti e bassi, stanno mantenendo il passo. I giallorossi sono stati falcidiati dagli infortuni, mentre sugli atalantini pesa l'impegno Champions.
Il Napoli, al momento, è la più grossa delusione. Gli azzurri sono già a -13 dalla vetta e a -5 dalla zona Champions, oltre ad avere uno spogliatoio che sta diventando una polveriera. Ancelotti sembra avere ancora la fiducia di AdL, ma un mancato passaggio del turno in Champions potrebbe far saltare il banco. Situazione ancora più pesante in casa Milan. I rossoneri si trovano al 14° posto e a +4 dalla zona retrocessione, con il cambio dell'allenatore che non sembra aver portato i benefici sperati.

CLASSIFICA
Juventus 32; Inter 31: Lazio, Cagliari 24; Atalanta, Roma 22; Napoli 19; Parma 17; Fiorentina 16; Verona 15; Torino, Udinese 14; Sassuolo, Milan 13; Bologna 12; Lecce 10; Genoa, Sampdoria 9; Spal 8; Brescia 7;

Gianluca Corradini

sabato 11 maggio 2019

SERIE B - 38^ GIORNATA


Il Lecce supera (2-1) lo Spezia e, compiendo il doppio salto, torna in Serie A dopo sette anni, di Petriccione al 9' e La Mantia al 27' i gol giallorossi, di Capradossi al 83' il gol ligure.
Terzo posto per il Palermo, che non va oltre il pareggio (2-2) con il Cittadella, sprecando il doppio vantaggio, un punto che invece permette ai granata di conquistare l'ultimo posto utile per entrare nei play-off, Nestorovski al 21' e Trajkovski al 23' portano i rosanero sul 2-0, nella ripresa Diaw al 65' e Adorni al 82' firmano il pareggio finale.
Si conferma al quarto posto il Benevento che vince (2-3) a Brescia, al 4' un'autogol di Di Chiara per il vantaggio lombardo, pareggio di Armenteros al 9', nuovo vantaggio bresciano con Bisoli al 30', pareggio di Insigne al 36', nelle ripresa i campani ribaltano il risultato, ancora con Armenteros al 52'.
Quinto posto per il Pescara che supera (2-0) la Salernitana condannando i campani ai play-out, marcature di Bettella al 78' e Ciofani al 90.
Sesto posto per il Verona che ad un certo punto della partita vinta (2-1) col Foggia aveva rischiato di rimanere fuori dai play-off, pugliesi che si erano portati in vantaggio con Iemmello al 53', poi una doppietta di Di Carmine ( 66' e 81' su rigore ), fa festeggiare l'Hellas, sconfitta che condanna il Foggia alla C.
Rimangono fuori dai play-off Perugia e Cremonese che si sono affrontate al "Curi", 3-1 per gli umbri il finale, Vido al 5', Piccolo al 44', Kouan al 86' e ancora Vido al 93' la sequenza delle reti.
Salvezza raggiunta per Crotone e Livorno, i pitagorici hanno superato (3-0) l'Ascoli con i gol di Simy al 40', Pettinari al 48' e Benali al 56'. Ai labronici basta un punto a Padova, passati con Giannetti al 32', venivano raggiunti da un gol di Mazzocco al 66' per il definitivo 1-1.
Il Venezia vince (2-3) a Carpi acciuffando i play-out sul fil di sirena, emiliani che si erano portati sul doppio vantaggio con Cisse al 16' su rigore e Coulibaly al 47', nel finale si scatena Zigoni autore di una tripletta ( 64', 88' e 92' ).

CLASSIFICA FINALE:
BRESCIA 67; LECCE 66; Palermo 63; Benevento 60; Pescara 55; Verona 52; Spezia, Cittadella 51; Perugia 50; Cremonese 49; Cosenza 46; Crotone, Ascoli 43; Livorno 39; Venezia, Salernitana 38; FOGGIA 37; PADOVA 31; CARPI 29;

ACCOPPIAMENTI PLAY-OFF:
Verona-Spezia vincente contro il Palermo
Pescara-Cittadella vincente contro il Benevento


PLAY-OUT
Venezia-Salernitana

Gianluca Corradini

domenica 5 maggio 2019

SERIE B - 37^ GIORNATA "LA DOMENICA"


Nelle partite delle 15 sono arrivati due verdetti in zona retrocessione.
Nonostante il 3-3 a Benevento, il Padova torna in C dopo un solo anno, biancoscudati per tre volte in vantaggio e tre volte raggiunti, Pulzetti al 1', Bonazzoli al 57' e Baraye al 92' per il Padova, Coda al 10', Caldirola al 80' e ancora Coda al 95' per il Benevento sono i marcatori del match.
Serie C anche per il Carpi che esce sconfitto 1-0 dal "Picchi" di Livorno, gol partita di Giannetti al 59'.
Nel posticipo delle 21 il Cosenza vince 1-2 a Salerno inguiando seriamente i campani nella zona play-out, calabresi avanti con Garritano al 44', pareggio di Rosina al 63', gol vincente di Palmiro al 90'.
La giornata si chiuderà con il posticipo di Lunedì alle 21 tra Foggia e Perugia, il turno di riposo è stato osservato dal Lecce.

CLASSIFICA:
BRESCIA 67; Lecce 63; Palermo 62; Benevento 57; Pescara 52; Spezia 51; Cittadella 50; Cremonese, Verona 49; Perugia 47; Cosenza 46; Ascoli 43; Crotone 40; Livorno, Salernitana 38; Venezia 35; Foggia 34; PADOVA 30; CARPI 29;

Gianluca Corradini 

sabato 4 maggio 2019

SERIE B - 37^ GIORNATA "IL SABATO"


Il Palermo vince 1-2 ad Ascoli i tiene ancora viva la speranza per la promozione diretta, al 60' Moreo porta in vantaggio i rosanero, pareggio bianconero di Addae al 63', gol vittoria di Haas al 86'.
Balzo dello Spezia in zona play-off che supera 2-0 il Crotone con le reti Galabinov al 25' e Bidaoui al 81'.
Il Pescara viene raggiunto all'ultimo secondo a Venezia, Brugman al 21' per il vantaggio abruzzese, pareggio lagunare di Domizzi su rigore al 30', nuovo vantaggio biancazzurro con Mancuso al 75', definitivo 2-2 al 95' ancora con Domizzi e ancora su rigore.
Pareggio 0-0 nel derby lombardo tra Cremonese e Brescia.
Pesante sconfitta (3-0) del Verona a Cittadella, non è bastato l'arrivo in panchina di Alfredo Aglietti per risollevare le sorti, con questa battuta d'arresto i gialloblù sono momentaneamente fuori dalla zona play-off, di Diaw al 21', Moncini al 32' e Iori al 41' i gol granata.

CLASSIFICA:
BRESCIA 67; Lecce 63; Palermo 62; Benevento 56; Pescara 52; Spezia 51; Cittadella 50; Cremonese, Verona 49; Perugia 47; Cosenza, Ascoli 43; Crotone 40; Salernitana 38; Venezia, Livorno 35; Foggia 34; Padova, Carpi 29;

Gianluca Corradini

mercoledì 1 maggio 2019

SERIE B - 36^ GIORNATA


Il Brescia, con un gol di Dessena al 36' supera l'Ascoli e torna dopo otto anni in Serie A.
Il Lecce cade a Padova e spreca il primo match-ball per la promozione diretta, Baraye al 3' e Cappelletti al 56' per i biancoscudati, accorcia Mancosu su rigore al 74'.
Nell'anticipo delle 12,30 pareggio 2-2 tra Palermo e Spezia, Maggiore al 30 per il vantaggio spezzino, Jajalo al 32' e Moreo al 40' portano in vantaggio i rosanero, definitivo pareggio ancora di Maggiore al 44'.
In zona play-off il Verona perde in casa 2-3 con il Livorno, Giannetti al 25' e Raiceviv al 42' portano i labronici sul doppio vantaggio, accorcia Dawidowicz al 47 del primo tempo, Murilo al 51' ristabilisce le distanze, Laribi al 70' fissa il risultato finale.
Cade anche il Benevento 1-0 a Crotone, gol vincente di Simy al 47.
Sempre in zona play-off pareggio 0-0 nello scontro diretto tra Perugia e Cittadella.
Entra in zona play-off la Cremonese che ha sbancato 1-2 il "Cabassi" di Carpi, Rolando al 53' aveva portato in vantaggio gli emiliani, Piccolo al 82' e Montalto al 87' ribaltano il risultato in favore dei grigiorossi.
Scende al terz'ultimo posto il Venezia che pareggia 1-1 a Cosenza, Tutino al 44' porta avanti i calabresi, pareggio lagunare di Bocalon al 55'.
Il Foggia supera 3-1 la Salernitana e raggiunge in classifica proprio il Venezia, Deli al 16' e Greco su rigore al 19' per il doppio vantaggio pugliese, nella ripresa Jallow al 58' accorcia momentaneamente, Iemmello al 59 ristabilisce le definitive distanze.
Il turno di riposo è stato osservato dal Pescara.

CLASSIFICA:
BRESCIA 66; Lecce 63; Palermo 59; Benevento 56; Pescara 51; Verona 49; Spezia, Cremonese 48; Cittadella, Perugia 47; Cosenza, Ascoli 43; Crotone 40; Salernitana 38; Livorno 35; Foggia, Venezia 34; Padova, Carpi 29;

Gianluca Corradini

domenica 28 aprile 2019

SERIE B - 35^ GIORNATA "LA DOMENICA"


Pareggio 2-2 tra Cittadella e Ascoli, i marchigiani si portano sul doppio vantaggio con Valentini al 35’ e Ardemagni al 39’, nella ripresa i veneti ristabiliscono la parità con Panico al 62’ e Moncini al 65’.
La Cremonese supera 1-0 nel finale il Foggia e si porta alle soglie della zona play-off, il gol vincente arriva al 91’ con Arini.
Un gol di Tabanelli al 80' decide la supersfida delle 21 tra Lecce e Brescia in favore dei giallorossi che raggiungono le rondinelle al comando della classifica. 
Il turno di riposo è stato osservato dal Padova.

CLASSIFICA:
Brescia, Lecce 63; Palermo 58; Benevento 56; Pescara 51; Verona 49; Spezia 47: Cittadella, Perugia 46; Cremonese 45; Ascoli 43; Cosenza 42; Salernitana 38; Crotone 37; Venezia 33; Livorno 32; Foggia 31; Carpi 29; Padova 26;

Gianluca Corradini 

sabato 27 aprile 2019

SERIE B - 35^ GIORNATA "IL SABATO"



L'ANTICIPO DEL VENERDÌ:
Vittoria del Benevento che al "Vigorito" supera 4-2 il Cosenza, Bandinelli al 25' e Caldirola al 28' portano i sanniti sul doppio vantaggio, Sciadone al 38' e Tutino al 44' ristabiliscono la parità, nella ripresa Armenteros al 53' e Coda al 81' fissano il risultato finale.

IL SABATO:
Pareggio 2-2 tra Livorno e Palermo nel giorno del ritorno sulla panchina rosanero di Delio Rossi, Palermo che passa al 41' con un rigore di Nestorovsky, nella ripresa la reazione labronica con il pareggio di Diamanti al 74' e il vantaggio di Raicevic al 83', Trajkovski al 90' firma il definitivo pari.
In zona play-off pareggio 1-1 tra Pescara e Verona, vantaggio abruzzese con Sottil al 7', pareggio scaligero di Faraoni al 71'.
In zona play-out exploit del Crotone che sbanca 1-4 il "Penzo" di Venezia, vantaggio lagunare con Domizzi su rigore al 16', pareggio di Barberis al 22', nella ripresa una doppietta di Benali ( 48' e 71') e nel mezzo Zanellato al 55' regalano i tre punti ai pitagorici.
Colpo esterno del Carpi che vince 2-5 a Salerno e tenta di rientrare nella corsa ai play-out, al 7' l'espulsione di Lopez che causa un rigore trasformato da Cisse, lascia i campani in dieci, al 18 Djuric pareggia ma ancora Cisse al 31' riporta avanti il Carpi, nuovo pareggio campano di Calaió al 33', nella ripresa gli emiliani dilagano con Crociata al 48', Sabbione al 80' e Arrighini al 93'.
Nella partita delle 18 pareggio 1-1 in zona play-off tra Spezia e Perugia, vantaggio ligure al 39' con Okereke, pareggio umbro di Melchiorri al 85'.

CLASSIFICA:
Brescia 63; Lecce 60; Palermo 58; Benevento 56; Pescara 51; Verona 49; Spezia 47; Perugia 46; Cittadella 45; Cremonese, Cosenza, Ascoli 42; Salernitana 38; Crotone 37; Venezia 33; Livorno 32; Foggia 31; Carpi 29; Padova 26;

Gianluca Corradini 

Serie A, IL PUNTO DOPO 1/3 DI CAMPIONATO

Dopo quasi 1/3 di campionato già disputato, andiamo a fare il punto della situazione. La corsa scudetto sembra già una cosa ristretta tra...