Visualizzazioni totali

martedì 27 febbraio 2018

LA 28ma DI B

Una giornata, la ventottesima, falcidiata dalla neve caduta lungo lo stivale, quattro la partite rinviate, Perugia-Brescia, Pescara-Carpi, Cesana-Pro Vercelli e Bari-Spezia, mentre nell'anticipo di ieri il Parma ha espugnato l'Arechi di Salerno grazie a un gol di Dezi al 32° su preciso assist di Calaiò, vittoria questa che permette agli emiliani di rilanciarsi in zona play-off al settimo posto.
Nelle partite di stasera steccano parzialmente le battistrada, l'Empoli pareggia in casa con l'Avellino, passano i toscani al 39° con la solita azione corale finalizzata da Zajc dopo un preciso cross rasoterra di Di Lorenzo dalla destra, pareggio irpino al 95 grazie a D' angelo che sfrutta una palla vagante all'interno dell'area empolese, il Frosinone pareggia a Cremona, dopo esser stata sotto per 2-0 per due rigori, il primo di Scappini causa una spinta di Ariaudo su Castrovilli, il secondo di Piccolo per netto fallo di Chibsah, nella ripresa grande reazione ciociara con D. Ciofani che accorcia con una bellissima mezza girata dal limite e con Ciano che realizza un rigore per fallo di mano di Claiton.
Ne approfitta il Palermo che asfalta l'Ascoli 4-1 nonostante avesse chiuso il primo tempo 0-1 con il gol di Bianchi che ribadiva in rete una respinta di Pomini su tiro di Clemenza, nella ripresa in dieci minuti i rosanero mettono a posto le cose con Rispoli al 46°, Coronado al 48° con un'azione solitaria dopo aver dribblato cinque ascolani e ancora Rispoli al 55°, chiude Nestorovsky al 83° con una splendida punizione all'incrocio.
Ne approfitta anche il Cittadella che sbanca Chiavari con Arrighini che risolve un'azione confusa in area ligure con un preciso tiro a volo.
Sale al sesto posto il Venezia che batte la Ternana 2-0 con il gol di Domizzi al 34° e Stulac al 80°.
Infine vittoria di grinta del Foggia a Novara con gol di Kragl con il solito tiro da fuori da segnalare che i rossoneri hanno giocato per oltre 60 minuti in dieci per l'espulsione di Greco al 28°.
I due big-match del prossimo turno sono Parma-Palermo e il posticipo di Lunedì ore 20,30 Foggia-Empoli, in programma anche due posticipi Domenica 4, Avellino-Bari alle 15,00 e Carpi-Venezia alle 17,30.

                                       Gianluca Corradini

sabato 24 febbraio 2018

LA 27ma DI B

Resta da solo l'Empoli al comando della classifica dopo una giornata piena di emozioni.
I toscani riescono ad agguantare l'1 a 1 solo al 94° con una grande azione di Bennacer che salta in laterale quattro avversari e con il sinistro infila sotto l'incrocio, dopo che erano stati sotto dal 37° con il gol di Kouame che aveva raccolto la respinta corta di Gabriel sul tiro di Vido. Cade in casa la ex capolista Frosinone battuta da un combattente Perugia, nonostante i ciociari fossero passati per primi con Soddimo al 9° che sfruttava con un deciso tiro al volo una torre di Ciofani, pareggio umbro cinque minuti dopo con Cerri grazie ad una gran palla di Baldinelli, la svolta al 40° con l'espulsione di Soddimo che lascia il Frosinone in dieci, nella ripresa gli umbri fanno loro il match prima con un uno due tra Cerri e Mustacchio con quest'ultimo che batte Vigorito, poi al 94° con un'imbucata di Colombatto che pesca Bonaiuto sul filo del fuorigioco e chiude le ostilità.
Al terzo posto resta il Palermo dopo un deludente 0-0 a Vercelli, viene però raggiunto dal Bari corsaro a Terni, Pugliesi avanti al 3° con tiro da fuori di Henderson, raggiunti all'undicesimo con un colpo di testa dell'ex Defendi, gol partita al 62° di Marrone ancora di testa sugli sviluppi di un angolo. Restano in zona play-off il Cittadella, il Venezia che nel secondo anticipo di ieri sera ha pareggiato 1-1 a Parma, lo Spezia che nel primo anticipo di ieri aveva travolto per 3-0 la Salernitana, lo stesso Parma e la Cremonese che esce imbattuta dal sempre ostico Adriatico di Pescara 0-0 il finale.
Nelle posizioni a ridosso dei play-off detto di Perugia e Pescara, 0-0 del Carpi in casa con l'Entella mentre si ferma la rincorsa del Foggia sconfitto in casa dal Brescia per 1-2 dopo esser passato per primo con Nicastro al 37, le rondinelle ribaltano la partita nella ripresa grazie alle marcature di Torregrossa prima e ad un rigore di Caracciolo poi.
Tornano alla vittoria l'Avellino 2-1 sul Novara con una doppietta gi Gavazzi e l' Ascoli nello scontro salvezza del Del Duca con il Cesena grazie a un super Clemenza 2-1 anche qui il  finale.
Non ci sono posticipi perché ci sara l'infrasettimale, con l'anticipo Lunedì alle 20,30 Salernitana-Parma ed il resto della giornata Martedì sempre alle 20,30 le partitissime da seguire sono Bari-Spezia e Cremonese-Frosinone.

                                                     Corradini Gianluca

sabato 17 febbraio 2018

LA 26ma DI B

È un Empoli-show quello che si issa momentaneamente in solitaria ( aspettando il Frosinone) al comando della classifica, quattro gol anche al Parma, con doppietta di Donnarumma che sfrutta gli assist di Pasqual prima e Krunic poi, con il capocannoniere Caputo che capitalizza un assist di Zajc dopo un bellissimo schema su punizione e con Maietta al 94° dopo una sgroppata di 80 metri a chiusura dell'ennesimo contropiede.
Cade ancora il Palermo che perde a Perugia, decisivo Di Carmine che al 92° realizza il gol decisivo battendo Pomini su preciso lancio di Gustafsson, con questa sconfitta si fa pericolosa la posizione di Tedino sulla panchina rosanero.
In quarta posizione a 2 punti dal Palermo arrivano il Cittadella che vince ancora in trasferta sbancando Cesena grazie a Kouame che ribadisce a porta vuota dopo un palo colpito da Strizzolo ed il Bari che nell'anticipo di ieri sera è andato a vincere a Cremona.
Sale al sesto posto il Venezia che batte 3 a 1 l'Avellino in una partita combattuta e aperta fino alla fine, vantaggio veneto al 34° con Litteri, pareggio Irpino al 72° con Asensio, nuovo vantaggio lagunare con Domizzi 7 minuti dopo, la chiude Zigoni al 93°.
Appena fuori dalla zona play-off sta arrivando forte il Foggia che batte il Carpi con un secco 3 a 0, sugli scudi Kragl autore di una doppietta tra cui un gol bellissimo con un bolide su punizione. Fermato lo Spezia a Novara sull'uno a uno, si ferma anche il Pescara a Chiavari 0-0 il finale è la Salernitana che in casa contro la Pro Vercelli non va oltre lo 0-0 dopo aver fallito diverse occasioni da gol.
Nei posticipi domenicali saranno di scena il Frosinone che in casa contro l'Ascoli alle 15 avrà l'occasione di riagganciare la vetta e Brescia-Ternana che daranno vita a partire dalle 17,30 ad importante match per non retrocedere.
Nel prossimo turno i due big-match da segnalare sono Parma-Venezia anticipo delle 21 del Venerdì e Cittadella-Empoli che vedrà di fronte quarta contro prima.


                                                Gianluca Corradini

sabato 10 febbraio 2018

LA 25ma DI B

Nella partita più importante di giornata, dopo due quaterne negative, torna alla vittoria il Bari contro la capolista Frosinone, grazie al gol di Kozac che svetta di testa su un calcio d'angolo di Galano. Ne approfitta l'Empoli che sbanca il Del Duca di Ascoli grazie ai gol di Krunic che sfrutta una dormita dei centrali difensivi Piceni su assist di Zajc e di Ninkovic che cerca un cross dalla tre quarti colpisce male e sorprende Lanni con un pallonetto beffardo, non basta ai bianconeri il gol di De Santis, i toscani raggiungono i ciociari in vetta.
In zona play-off pareggio a Carpi dove la Cremonese passa per prima con Scappini, dopo che i padroni di casa avevano fallito un rigore, pareggio di Melchiorri al 70°. Pareggio anche tra Spezia e Venezia, lagunari subito in vantaggio con Pinato al primo minuto, pareggio ligure al 66° con Granoche che da due passi risolve un batti e ribatti. Torna alla vittoria il Pescara grazie ad una strepitosa punizione di Brugman.
In zona play-out acciuffa un pareggio insperato il Cesena ad Avellino, dopo esser andata sotto con un rigore al 90° di Moretti pareggia al 96° con Cacia sugli sviluppi di un angolo. 0-0 a Vercelli tra Pro e Brescia, da segnalare il rigore fallito dagli ospiti con Bisoli al 37°. Vittoria esterna dell'Entella a Terni con un contropiede finalizzato da La Mantia, da segnalare la sfortuna della fere che hanno colpito cinque legni.
Nei posticipi domenicali saranno difronte Parma e Perugia alle 15 e Cittadella-Novara alle 17,30 con i Veneti che hanno l'opportunità vincendo di accorciare a -5 dalle capoliste e intromettersi nella corsa alla promozione diretta. Lunedì sera alle 20,30 tocca al Palermo contro il Foggia riconquistare la vetta in caso di vittoria.
Nel prossimo turno i big-match da seguire sono Empoli-Parma e Perugia-Palermo.

                                                         Gianluca Corradini

sabato 3 febbraio 2018

LA 24ma DI B

Dopo il roboante 0-4 di Bari, l'Empoli si ripete nella partitissima di giornata schiantando l'ex capolista Palermo ancora per 4-0. Mattatore del match il sempre più capocannoniere Ciccio Caputo autore di una tripletta, la sblocca Brighi che raccoglie una respinta difettosa di Posavec su tiro di Pasqual, poi è Caputo show, al 44° sfrutta un assist al bacio di Zajc, al 51° appoggia in rete alla fine di un'azione stile Barcellona degli azzurri e al 82° si procura e realizza un calcio di rigore.
Ne approfitta il Frosinone che contro il Pescara la sblocca solo nella ripresa grazie a un missile di Ciano per poi chiuderla sul 3-0 ed issarsi al comando con +3 su Empoli e Palermo.
Nella zona play-off battute d'arresto per il Parma a Brescia e inaspettata quella della Cremonese in casa con la Pro, per entrambe oramai sembra allontanarsi la speranza di concorrere per la promozione diretta, e vengono sorpassate dal Cittadella che sbanca il Curi di Perugia e sale in quarta piazza. Nuovo tonfo del Bari questa volta a Venezia, 3-0 alla fine dei primi 45 minuti grazie alla doppietta di bomber Litteri, solo nel finale la squadra  pugliese si sveglia approfittando della superiorità numerica ma non basta, momento nero per i galletti di mister Grosso. Importante anche la vittoria esterna del Carpi a Salerno che raggiunge proprio Bari e Venezia nella corsa ai play-off.
Nella lotta salvezza si tira momentaneamente fuori dai play-out il Foggia che batte l'Avellino 2-1 rimasto in 10 a fine primo tempo, e l'Ascoli che con una grande prova di carattere passa a Novara dopo esser stato sotto e lascia l'ultimo posto alla Ternana che giocherà domani nel primo posticipo a Cesena uno scontro diretto importantissimo.
Il secondo posticipo sarà lunedì sera, a Chiavari andrà in scena il derby di Liguria tra Entella e Spezia.
Nel prossimo turno le partite più interessanti saranno la trasferta della capolista Frosinone a Bari e lo scontro play-off Carpi-Cremonese.

                                                      Gianluca Corradini

Serie A, IL PUNTO DOPO 1/3 DI CAMPIONATO

Dopo quasi 1/3 di campionato già disputato, andiamo a fare il punto della situazione. La corsa scudetto sembra già una cosa ristretta tra...