Visualizzazioni totali

sabato 28 aprile 2018

LA 38ma DI B

Basta un punto in casa col Novara per permettere all'Empoli il pronto ritorno in Serie A dopo una cavalcata fantastica dando sprazzi di calcio a volte irresistibile, 1-1 il finale con il gol promozione che porta la firma del capocannoniere Ciccio Caputo.
Per il secondo posto si sta formando un mucchio selvaggio con sette squadre in cinque punti a quattro giornate dal termine.
A 63 ci sono Parma e Palermo entrambe sconfitte in trasferta, i gialloblù sono caduti a Vercelli 1-0, mentre i rosanero hanno subito una pesante batosta nel big-match di Venezia 3-0 nell'anticipo di ieri sera, sconfitta che è costata la panchina a Bruno Tedino che verrà sostituito in queste ultime giornate da Roberto Stellone.
A 62 il Frosinone che ha perso a Cesena 1-0 con un rigore di Laribi, vittoria che permette ai romagnoli di uscire dalla zona play-out.
A 60 il Venezia di cui già abbiamo detto ed il Bari che nell'altro anticipo di ieri ha superato a domicilio l'Entella 1-0 col gol di Balkovec.
A 58 il Cittadella che ha superato 3-1 il Foggia estromettendolo ormai definitivamente dalla corsa play-off, ed il Perugia a cui non basta una doppietta di Cerri per passare ad Ascoli 2-2 il finale.
0-0 tra Carpi e Avellino con gli Emiliani che scendono a -8 dai play-off e vengono raggiunti dallo Spezia che batte 1-0 la Cremonese al Picco, gol partita di Maggiore al 87°.
Si mette ormai al sicuro la Salernitana che ha superato 4-2 il Brescia, e seconda vittoria consecutiva del Pescara di Pillon che sbanca Terni 0-3 portandosi a +4 dalla zona play-out.
La prossima giornata si disputerà il 1° Maggio ma il big-match sarà l'anticipo di Lunedì alle 20,30 Palermo-Bari con Stellone che all'esordio sulla panchina rosanero ritrova subito il suo recente passato, ci appresteremo a vivere una lotta per il secondo posto tutta da godere.

                                Gianluca Corradini

sabato 21 aprile 2018

LA 37ma DI B

Aspettando la partitissima di Lunedì sera tra Frosinone e Empoli, Parma e Palermo tornano ad occupare la seconda piazza con gli Emiliani in vantaggio negli scontri diretti.
Una doppietta di Barillà ha permesso al Parma di far suo il derby con il Carpi, nel finale forcing dei biancorossi, dopo che avevano accorciato con capitan Poli, che non ha fruttato però il risultato sperato. Con due rigori e nel mezzo il gol di La Gumina il Palermo spazza via l'Avellino, punizione oltre misura per gli Irpini per quello visto in campo.
Sale al sesto posto il Venezia che ha sbancato 1-3 il Piola di Novara raggiungendo il Perugia ed il Bari che è uscito imbattuto nel derby dello Zaccheria con il Foggia 1-1 il finale, mentre il Cittadella vince a Salerno 1-3 fortificando l'ottavo posto portandosi a +4 proprio sul Foggia.
Nelle zone pericolose spettacolare 3-2 tra Entella e Pro Vercelli con i Piemontesi che hanno sprecato il doppio vantaggio, 0-0 tra Brescia e Cesena, mentre l'Ascoli ha espugnato lo Zini di Cremona con una doppietta di Monachello dopo che i grigiorossi erano passati per primi con Camara, con questa vittoria i bianconeri marchigiani raggiungono Cesena e Pescara in zona play-out.
Oltre a Frosinone-Empoli sono due i posticipi di domani, il derby Umbro Perugia-Ternana alle 15,00 e Pescara-Spezia alle 17,30.
Il big-match del prossimo turno sarà l'anticipo di Venerdì alle 19,00 tra Venezia e Palermo.

                                        Gianluca Corradini

martedì 17 aprile 2018

LA 36ma DI B

Continua la marcia trionfale dell'Empoli a cui basterà 6 punti nelle prossime 6 giornate per il pronto ritorno in A. Stasera ha vinto a Cesena, avvio bruciante degli azzurri che in otto minuti si portano sul doppio vantaggio con Donnarumma e Bennacer, tra la fine del primo tempo e l'inizio del secondo la rimonta bianconera con i colpi di testa di Scognamiglio e Moncini, appena due minuti dopo ancora Donnarumma fissa il risultato sul 2-3.
Torna alla vittoria il Frosinone che rimane da sola al secondo posto, i Ciociari sbancano il Partenio di Avellino con i gol nel finale di Dionisi e Paganini.
Nel big-match di giornata 0-0 tra Cittadella e Palermo, con i Veneti che hanno buttato all'ortica diverse palle gol sbattendo contro il muro Pomini, i rosanero vengono raggiunti al terzo posto dal Parma che nell'anticipo di ieri ha vinto ad Ascoli con il gol di Calaiò dopo 2 minuti, 2 sono i punti di svantaggio che hanno l'accoppiata dal Frosinone.
Al quinto posto sale il Perugia che vince 1-2 a Carpi, mentre al sesto scende il Bari che non va oltre un deludente 1-1 in casa col Novara.
Torna alla vittoria il Venezia che rimane settimo, 2-0 all'Entella con i gol di Geijo e Falzerano.
Alle porte dei play-off pareggio esterno del Foggia 2-2 a Terni, con i Pugliesi che rimangono a -2 dal Cittadella.
Al centro della classifica si mettono al sicuro o quasi il Brescia che ha vinto a La Spezia grazie a Torregrossa, e Cremonese e Salernitana che nell'incrocio diretto dello Zini hanno impattato per 1-1.
Nelle zone basse squillo della Pro Vercelli che ha battuto 3-1 il Pescara rimasto in dieci dopo undici minuti, i bianchi raggiungono la Ternana e non sono più soli in fondo alla classifica. Dal Pescara sest'ultimo alle ultime ci sono 5 punti, per una lotta salvezza che si fa sempre più agguerrita.
Il prossimo turno sarà una giornata piena di derby, il derby di Puglia Foggia-Bari, il derby umbro Perugia-Ternana, il derby dell'Emilia Parma-Carpi e dulcis in fundo lo scontro al vertice Frosinone-Empoli nel posticipo di Lunedì alle 20,30.

                                      Gianluca Corradini

sabato 14 aprile 2018

ATALANTA-INTER


Pareggio senza reti quello che scaturisce nell'anticipo serale del trentaduesimo turno di Serie A, un pareggio che non accontenta nessuno se non le avversarie di Atalanta e Inter nella corsa ai rispettivi obiettivi europei.
Bel primo tempo con diverse palle gol da ambo le parti.
Al 5° scambio al limite tra Gomez e Cristante con il Papu che si presenta davanti ad Handanovic ma calcia fuori.
Al 18° tiro da fuori di Rafinha largo di un paio di metri.
Al 24° azione personale di Freuler che appena entrato in area calcia centrale non sorprendo Handanovic.
Al 27° perde palla Cancelo a centrocampo contropiede di Gosens palla al centro per Barrow che di poco la mette al lato.
Al 30° cross dalla sinistra di Gomez per Barrow che testa testa impegna Handanovic in una grande parata, sulla ripartenza interista Perisic si presenta davanti a Berisha e la sua conclusione viene respinta in angolo dal portiere Albanese.
Al 42° gran palla di Gagliardini in verticale per Perisic che ancora davanti a Berisha sfiora il palo.
Nella ripresa si spegne via via l'ardore agonistico della Bergamasca con l'Inter che comunque non fa moltissimo per vincere.
Al 71° cross dalla sinistra di Perisic per Icardi, tacco smarcante per Rafinha che all'altezza del dischetto spara alto.
Al 81° punizione di Eder da 25 metri respinta da Berisha.
Al 86° cross dalla destra di Eder sul secondo palo per Perisic che di testa mette fuori.
Al 89° ultima emozione con un tiro dal limite di Gagliardini fuori di poco.
Con questo pareggio l'Inter sale al terzo posto raggiungendo le Romane che domani daranno vita al derby della Capitale.
L'Atalanta sale all'ottavo posto a -3 dal Milan che domani ospiterà il Napoli senza la difesa titolare, -1 dalla Fiorentina che ospiterà la Spal nel lounch match e a +1 dalla Samp che farà visita alla Juventus.

                                      Gianluca Corradini

LA 35ma DI B

Una giornata, la 35ma, caratterizzata dai pareggi, ben 8 su 11 partite.
Una delle 3 vittorie è quella della capolista Empoli che vince 3-2 in casa con il fanalino di coda Pro Vercelli non senza soffrire, i bianchi era passati per primi con Bifulco, poi Caputo, Zajc e Luperto portavano il risultato sul 3-1, ma al 56° Castiglia accorciava e nel recupero solo una traversa ha salvato gli azzurri da un clamoroso 3-3.
Pareggiano tutte le dirette inseguitrici. Il Palermo 1-1 in casa con la rediviva Cremonese, il solito Coronado al 61° per i rosanero, Scamacca al 83° per i grigiorossi. Il Frosinone anch'esso in casa 1-1 con lo Spezia, entrambi i gol su rigore, Dionisi al 58° per i Ciociari e Pessina al 93° per i Liguri. Sale così a +11 il vantaggio dell'Empoli sul terzo posto, mentre Palermo e Frosinone restano appaiate a 59 punti.
Nella zona play-off resta tutto invariato, i due scontri diretti non danno ne vincitori ne vinti, Parma-Cittadella 0-0 (giocata ieri) e Perugia-Venezia 1-1. Il Bari spreca il doppio vantaggio a Pescara e pareggia 2-2 con l'uomo in più. Alle soglie della zona play-off arriva il Foggia che ieri ha battuto l'Ascoli 3-0 e raggiunge il Carpi che a sua volta ha pareggiato 1-1 a Brescia con il gol del solito Melchiorri al 94°, entrambe ora sono a -2 dall'ottavo posto. Nelle zone pericolose doppio 1-1 tra Salernitana-Cesena ed Entella-Avellino mentre a Novara secondo exploit consecutivo della Ternana 0-3, ora gli Umbri sono a -4 dalla zona play-out.
Il prossimo turno sarà l'infrasettimale di Martedì, con l'anticipo Ascoli-Parma alle 20,30 di Lunedì, big-match di giornata Cittadella-Palermo.

                                          Gianluca Corradini

sabato 7 aprile 2018

LA 34ma DI B


Nonostante il pareggio 1-1 a La Spezia aumenta a +9 il vantaggio dell'Empoli sulla seconda in classifica.
Con questo pareggio sono 20 i risultati utili consecutivi dei Toscani che corrono a vele spiegate verso la A.
Per la corsa al secondo posto si sta formando una grande bagarre, il Palermo fermato in casa dal Pescara 1-1, che ha fallito un rigore con Brugman, raggiunge il Frosinone che cade a Parma 2-0 per merito di una doppietta di Di Gaudio, Ducali che a loro volta si portano a -2 dal secondo posto.
Non ne approfitta il Bari fermato anch'esso in casa dalla Salernitana 1-1, galletti che si portano a -4 dalla promozione diretta.
Pesante tonfo casalingo della Cremonese 0-4 con il Foggia, grigiorossi che dopo esser stati per gran parte del campionato in zona play-off stanno pericolosamente scivolando verso la zona play-out.
Decimo punto in 4 partite per l'Ascoli 2-0 sul Carpi con il Picchio che con questa vittoria si tira fuori dalla retrocessione diretta. Goleada della Ternana 5-1 sul Cittadella, gli Umbri raggiungono la Pro al penultimo posto, con zona play-out che comunque rimane lontana 6 punti.
Ben quattro i posticipi, domani Venezia-Brescia alle 15,00, Cesena-Entella e Pro Vercelli-Novara alle 17,30, Lunedì Avellino-Perugia alle 20,30.
Nel prossimo turno la partita di cartello sarà Perugia-Venezia, importante incrocio nella zona play-off.

                                      Gianluca Corradini

Serie A, IL PUNTO DOPO 1/3 DI CAMPIONATO

Dopo quasi 1/3 di campionato già disputato, andiamo a fare il punto della situazione. La corsa scudetto sembra già una cosa ristretta tra...