Visualizzazioni totali

domenica 30 settembre 2018

SERIE B - 6a GIORNATA



Spettacolare 2-2 tra Crotone e Brescia nell'anticipo di Venerdì sera, pitagorici che rimangono in dieci al 10° per fallo da ultimo uomo di Golemic che provaca il rigore trasformato da Donnarumma, pareggio di Budimir al 56° su assist di Firenze, nuovo vantaggio delle rondinelle al 71° con Dall'Oglio, definitivo pareggio ancora con Budimir su rigore al 96°.
Nelle partite del Sabato cade, nel match-clou, la capolista Verona a Salerno decisivo un gol di Jallow al 68°.
Vince lo Spezia 2-1 sul Carpi, vanno in vantaggio gli emiliani con Mokulu al 40°, i liguri la ribaltano nella ripresa con Galabinov al 57° e Maggiore al 85°.
Si dividono la posta in palio Lecce e Cittadella, 1-1 il finale con gol di Mancosu al 13° su rigore per i pugliesi e risposta veneta con Strizzolo al 81°, stesso finale per Venezia-Livorno, vantaggio labronico con Diamanti al 22° dal dischetto e pareggio lagunare con Citro al 57° con un gran tiro da fuori.
Nei match della Domenica pomeriggio pareggio a reti bianche tra Ascoli e Cremonese al Del Duca, pareggio anche tra Cosenza e Perugia ma per 1-1, vantaggio calabrese al 13° grazie ad un assist di Garritano che trova tutto solo Maniero sul secondo palo pronto a realizzare, pareggio di Kingsley al 72° che ribadisce in rete una respinta di Saracco a seguito di una gran giocata di Vido al centro dell'area.
Nel posticipo delle 21 impresa del Foggia che sbanca il Vigorito di Benevento, Sanniti che passano al 7° con Coda, pareggio rossonero al 24° con una gran punizione di Kragl, nella ripresa si perfeziona il sorpasso dei Pugliesi con Camporese al 48° e Galano al 60°, con questa vittoria il Foggia annulla il -8 iniziale sale a 1 rimanendo sempre ultimo ma tornando nel vivo della lotta, mentre il Benevento fallisce l'aggancio alla vetta.
Il turno di riposo è toccato al Palermo, chiude la giornata il posticipo di Lunedì alle 21 Padova-Pescara, con gli Abruzzesi che cercheranno, vincendo, di issarsi al comando della classifica.
Nel prossimo turno big-match all'Adriatico di Pescara con lo sconto al vertice Pescara-Benevento.


                       Gianluca Corradini

martedì 25 settembre 2018

SERIE B - 5a GIORNATA



Il Verona vince 2-1 con lo Spezia e conserva la testa della classifica, avanti i liguri al 38° con Bidaoui lasciato solo sul secondo palo, pareggio immediato degli scaligeri con Matos che ribadisce in rete una respinta corta di Manfredini, gol vittoria al 77° con Zaccagni che realizza in rete un preciso cross rasoterra dalla destra di Matos.
Dietro la capolista arriva il Pescara che vince 2-1 col Crotone grazie ad una doppieta di Mancuso al 19° e al 54°, nel mezzo il momentaneo pareggio di Benali al 49°
Nel match-clou di giornata il Benevento sbanca il "Tombolato" di Cittadella grazie ad un gran destro dal limite di Asencio al 37°
Cade il Palermo a Brescia, rondinelle in vantaggio al 27° con un'imperioso colpo di testa di Donnarumma, tre minuti dopo arriva il raddoppio causato da un clamoroso svarione del rosanero Bellusci punito ancora da Donnarumma, nel finale al 85° il Palermo accorcia, questa volta svarione del bresciano Gastaldello con Moreo pronto ad approfittare, vani i tentativi del Palermo di arrivare al pareggio.
Vittorie esterne importarti per Lecce e Carpi, i giallorossi asfaltano il Livorno 0-3 con La Mantia e una doppietta di Palombi, gli emiliani passano a Perugia con Mokulu ma allo scadere del primo tempo il perugino Moscati aveva fallito un calcio di rigore.
Pareggio 1-1 tra Salernitana ed Ascoli, vantaggio bianconero con Ninkovic all'ottavo con un chirurgico calcio di punizione sotto il set, pareggio granata con Di Tacchio al 61° che devia quasi impercettibilmente una punizione di Mazzarani ma tanto basta per ingannare Perucchini.
La giornata si chiuderà domani con due posticipi, alle 19,00 Cremonese-Cosenza e alle 21,00 Foggia-Padova, mentre il turno di riposo è toccato al Venezia.
Il prossimo turno sarà spalmato tra Venerdì e Lunedì, il match di cartello sarà quello dell'Arechi di Salerno tra Salernitana e Verona Sabato alle 15,00.

lunedì 24 settembre 2018

SUPERLIGA ARGENTINA


Nel week-end si è giocata la sesta giornata della "Superliga Quilmes Clasica" che ha visto, alla Bombonera, andare in scena il "Super Clasico" con la sorprendente vittoria del River Plate per 0-2 con i gol di Martinez e Scocco.
Nella notte italiana tra Lunedì e Martedì il Racing ha conquistato la vetta della classifica battendo in casa l'Union col gol partita di Solari, scavalcando l'Atletico Tucuman che nella giornata di Domenica aveva espugnato l'Hilario Sanchez di San Juan battendo 1-3 il San Martin, sempre nella serata di Lunedi l'Aldosivi di Mar del Plata ha battuto in casa il Belgrano per 2-0 con una doppietta di Chavez salendo al terzo posto in classica.
Le due grandi, Boca e River sono appaiate al quinto posto dietro l'Huracan in una classifica comunque ancora abbastanza corta.

SINTESI BOCA-RIVER:

Risultati:
San Lorenzo - Patronato 3-2
Colon - Godoy Cruz 3-1
Newell's Old Boys - Lanus 2-0
Talleres Cordoba - Velez 1-1
Defensa y Justicia - Estudiantes 1-1
Banfield - Independiente 1-1
SMT - Argentinos Jrs 0-0
Tigre - Huracan 0-2
SMJ - Atletico Tucuman 1-3
Gymnasia La Plata - Rosario 1-1
Boca Juniors - River Plate 0-2
Aldosivi - Belgrano 2-0
Racing - Union Santa Fe 1-0

Classifica:
Racing 16
Atletico Tucuman 14
Aldosivi 12                                                                                
Huracan 11
River Plate 10
Boca Juniors 10
Rosario 10
Godoy Cruz 10
Defensa y Justicia 9
Union Santa Fe 9
Gymnasia La Plata 8
Velez 8
Banfield 8
Belgrano 7
San Lorenzo 7
Talleres Cordoba 7
Independiente 6
Argentinos Jrs 6
Colon 6
Tigre 6
Newell's Old Boys 5
SMJ 5
Estudiantes 4
SMT 3
Lanus 2
Patronato 1

sabato 22 settembre 2018

SERIE B - 4a GIORNATA



Nell'anticipo di Venerdì è andato in scena il derby campano che ha visto il Benevento sopraffare la Salernitana per 4-0, vantaggio delle streghe al 30° con capitan Maggio che sugli sviluppi di un angolo di testa batte Micai, raddoppio al 74° sugli sviluppi di un angolo a favore dei granata, ripartenza micidiale dei giallorossi che ha portato Improta davanti a Micai e a batterlo con preciso destro, nel finale dilaga il Benevento prima con Insigne al 89° che di testa anticipa il difensore avversario e poi con Asencio al 95°.
All'Ezio Scida di Crotone si giocava il match-clou di giornata tra Crotone e Verona con gli scaligeri che hanno fatto loro l'intera posta in palio, vantaggio gialloblù al 14° un tiro ciccato da Laribi diventa un assist per Henderson che sul secondo palo appoggia comodamente in rete, raddoppio al 56° con un gran sinistro ad incrociare dal limite di Colombatto, accorciano i pitagorici al 85° con un gran destro di Firenze dal limite sotto l'incrocio, con questa vittoria i veronesi si prendono anche la testa della classifica.
La ex capolista Cittadella cade a La Spezia 1-0, veneti che rimangono in dieci a fine primo tempo per l'espulsione di Panico, il gol partita arriva al 48° con un tiro dal limite di Crimi deviato da Adorni che mette fuori causa il proprio portiere Paleari.
A valanga il Palermo 4-1 sul Perugia, vantaggio rosanero al 14° con Bellusci di testa sugli sviluppi di un angolo, raddoppio al 18° con un preciso tiro da fuori di Nestorovsky, terzo gol al 58° con Trajkovski che chiude in rete una pregevole azione tutta di prima, al 68° con Nestorovsky su rigore arriva il quarto sigillo, gol della bandiera perugina al 80° con Dragomir.
Vince 1-0 il Pescara il derby dell'Adriatico con il Foggia, gol partita al 71° con Gravillon di testa su preciso cross dalla sinistra di Memushaj, tre minuti prima il foggiano Mazzeo aveva mandato sulla traversa un calcio di rigore.
Prima vittoria stagionale del Lecce che in rimonta supera 2-1 il Venezia, vantaggio lagunare al 60° con Di Mariano che raccoglie e mette in rete una respinta corta di Bleve su tiro da fuori di Falzerano, pareggio al 73° con Palombi che imbeccato da Falco supera Lezzerini, gol vittoria al 92° ancora con Palombi che partito sul filo del fuorigioco superava Lezzerini in uscita.
Si dividono la posta in palio Carpi e Brescia 1-1 il finale, partita in cui c'era il ritorno sulla panchina del Carpi di Fabrizio Castori e l'esordio su quella bresciana di Eugenio Corini, vantaggio delle rondinelle al 14° con una sfortunata autorete di Frascatore, pareggio biancorosso al 28° con Arrighini abili in piena area prima stoppare e poi a girare in rete un cross di Mokulu, al 82° il carpigiano Jelenic si fa respingere da Alfonso il rigore del possibile match-ball.
Nel posticipo delle 18,00 primo punto del Livorno che strappa un pari al Cosenza in un "San Vito-Marulla" finalmente degno di un palcoscenico come la Serie B, vantaggio calabrese al 35° con Tutino che di testo è lesto a sbrogliare una mischia sul susseguirsi di un calcio d'angolo, pareggio labronico al 84°, cross di Luci dalla tre quarti sul secondo palo dove trova pronto Giannetti che di testa fa 1-1.
Nel posticipo della Domenica alle 21,00 si affronteranno Padova e Cremonese, mentre il turno di riposo è toccato all'Ascoli.
Nel turno infrasettimanale che si giocherà tra Martedì e Mercoledì il big-match sarà la sfida del Tombolato tra Cittadella e Benevento.

lunedì 17 settembre 2018

SERIE B - 3a GIORNATA


Nel big-match di Venerdì il Benevento passa al Penzo per 2-3, protagonista assoluto il giallorosso Bandinelli autore di un doppietta, al 25° con un tiro al volo appena dentro l'area e al 45° con un gran tiro da fuori, accorcia il Venezia al 49° con Geijo che ribadisce in rete una respinta corta di Puggioni, ma ancora Bandinelli al 51° mette una palla deliziosa per Tello che batte Lezzerini per la terza volta, al 67° Citro su rigore realizza il definitivo 2-3.
Nelle partite del Sabato terza vittoria su tre del Cittadella che non senza soffrire batte il Cosenza con due rigori di Iori al 67° e al 82°.
Prima vittoria per l'Ascoli 1-0 al Lecce con gol partita di Ardemagni che con destrezza al 70° si libera dalla marcatura e mette in rete un cross rasoterra dalla destra.
Prima vittoria anche per la Cremonese 2-0 allo Spezia, succede tutto nei primi venti minuti, al 16° causa atterramento in area di Castrovilli, Terranova realizza un rigore, al 21° cross dalla sinistra sul secondo palo che Brighenti da due passi mette in rete.
1-1 tra Brescia e Pescara, vantaggio delle rondinelle al 82° con Morosini che con uno stop di sinistro salta l'avversario e con il destro batte Fiorillo, pareggio abruzzese al 88°, cross da sinistra che provoca un flipper in area risolto in rete da Monachello, sullo 0-0 al 25° il pescarese Cocco si fa respingere un rigore da Alfonso.
Nelle partite della Domenica valanga del Verona sul Carpi 4-1, vantaggio con Laribi al 35° con preciso destro sul secondo palo, poi solo Pazzini con due rigori al 46° del primo tempo e al 56° e al 82° ribadisce in rete da pochi passi, gol della bandiera biancorossa al 87° con Poli.
Netta vittoria della Salernitana 3-0 sul Padova, Di Taccho al 26°, Casasola al 65, e Anderson, nel più classico dei contropiede, al 69° sono i marcatori.
Passa il Palermo a Foggia 1-2, rossoneri in vantaggio al 37° con un missile su punizione di Kragl, nella ripresa sale in cattedra Trajkovski che al 54° propizia il pareggio con una punizione deviata in rete da Salvi e poi al 62° con un gran tiro da fuori ribalta la partita.
Nel Monday-Night il Crotone sbanca il Picchi di Livorno con un tape-in di Simy al 84° su preciso assist dalla destra.
Big-match del prossimo turno sarà Crotone-Verona, scontro diretto tra due delle favorite della vigilia alla vittoria finale.

venerdì 7 settembre 2018

SERIE B - CAOS TOTALE



Era attesa per oggi la sentenza del Consiglio di Garanzia del CONI in merito alle domande di ripescaggio in Serie B da parte di Catania, Entella, Pro Vercelli, Novara, Siena e Ternana, invece, come nel più classico papocchio all'italiana se è deciso di non decidere.
Ad annunciarlo è stato il Presidente del Consiglio di Garanzia, l'ex ministro Fabrizio Frattini, dicendo che una decisione verrà presa entro Lunedì 10 o al massimo Martedì 11 ed aggiungendo che prendere una decisione frettolosa sarebbe stato ingiusto, e così insieme agli altri consiglieri si è preso qualche giorno per analizzare meglio gli atti.
Erano attese per domani anche le compilazioni dei gironi e dei calendari della Serie C, ma di conseguenza alla sentenza tutto è rimandato, si acuisce sempre di più la spaccatura in seno alla FIGC tra la Lega di B e quella di C.

domenica 2 settembre 2018

SERIE B - 2a GIORNATA


A confermare l'equilibrio che regna sovrano nella serie cadetta, dopo 2 giornate rimane solo il Cittadella a punteggio pieno, dopo aver sofferto per quasi tutta la partita sbanca Carpi con un gol di testa di Proia sugli sviluppi di un angolo.
Nel big-match di Venerdì a Palermo, 2-2 tra rosanero e Cremonese, Trajkovski porta in vantaggio i Siciliani con uno strepitoso tiro dal limite sotto l'incrocio al 25°, pareggio dei Lombardi al 64° con un tirocross di Strefezza, che passano poi in vantaggio al 81° con Mogos di testa su calcio d'angolo, definitivo pareggio al 87° con Mazzotta che ribadisce in rete una respinta corta di Radunovic.
Nelle altre partite del Sabato, oltre alla vittoria del Cittadella, vittoria del Padova nel derby Veneto con il Venezia con un gol ancora di Ravanelli e ancora sugli sviluppi di un piazzato. Vince anche lo Spezia, spettacolare 3-2 contro il Brescia, quattro gol nei primi venti minuti, al 1° Donnarumma mette in rete una palla vagante all'interno dell'area, doppietta poi di Pierini al 6°e al 17° frutto di due azioni identiche con cross dalla destra e girata in rete della punta Ligure, pareggio al 20° di Morosini con una sventola da fuori, definitivo 3-2 di Gyasi che di testa batte Alfonso. Rinviata invece Cosenza-Verona per le pessime condizioni del terreno di gioco, inammissibile a questi livelli, i calabresi ora rischiano anche lo 0-3 a tavolino.
Nelle partite della Domenica 2-1 del Pescara sul Livorno grazie a due rigori di Cocco 49° e 61° accorcia le distanze Porcino al 68°, sullo 0-0 rigore sbagliato dal livornese Giannetti.
Vince la prima in casa il Crotone netto 4-1 sul Foggia con i gol di Faraoni, Firenze, Nalini e Rohden, gol della bandiera del Foggia allo scadere con Mazzeo.
2-2 tra Lecce e Salernitana, gol in rovesciata di Mancosu al 4° per il vantaggio Salentino, pareggio di Bocalon al 71° nuovo vantaggio Leccese al 81° con Falco e definitivo pareggio di Castiglia al 91°.
Con due gol di Vido, uno a inizio partita e l'altro a inizio ripresa, il Perugia regola l'Ascoli 2-0.
Turno di riposo toccato al Benevento che nel prossimo turno tra 15 giorni sarà di scena a Venezia nel match-clou, la prossima settimana campionato fermo per gli impegni delle nazionali.
Ricordiamo che Venerdì 7 Settembre ci sarà la sentenza definitiva sui ripescaggi che potrebbe nuovamente stravolgere il campionato.

Serie A, IL PUNTO DOPO 1/3 DI CAMPIONATO

Dopo quasi 1/3 di campionato già disputato, andiamo a fare il punto della situazione. La corsa scudetto sembra già una cosa ristretta tra...