Visualizzazioni totali

martedì 30 ottobre 2018

SUPERLIGA ARGENTINA


Nella decima giornata della "Superliga Quilmes Clasica" torna alla vittoria il Racing che ha superato in casa il San Lorenzo  allungando a +4 il vantaggio sulla seconda a causa della fragorosa caduta interna dell'Union 0-3 con il Godoy Cruz.
In seconda posizione si è portato l'Atletico Tucumam che ha rifilato quattro gol all'Independiente, in terza piazza è sceso l'Union, raggiunto dal Defensa che con due partite in meno potrebbe essere potenziale capolista. Risultati alterni per le due grandi, il River ha superato a domicilio l'Aldosivi mentre il Boca è caduto a La Plata 2-1 contro il Gimnasia.
Appaiate al quinto posto posto ci sono Huracan e Velez, entrambe vittoriose in casa.

SINTESI UNION-GODOY CRUZ


RISULTATI DECIMA GIORNATA

Tigre - Lanus 1-1
Huracan - Colon 3-2
River Plate - Aldosivi 1-0
Gimnasia La Plata - Boca Juniors 2-1
Talleres Cordoba - San Martin Tucumam 0-0
Union Santa Fe - Godoy Cruz 0-3
Racing - San Lorenzo 2-1
Patronato - Rosario Central 2-1
Velez Sarsfield - Belgrano 1-0
Banfield - Estudiantes 0-2
Atletico Tucuman - Independiente 4-2
Newell's Old Boys - Argentinos Juniors 2-0
San Martin - Defensa y Justicia 0-1

CLASSIFICA

Racing 23
Atletico Tucumam 19
Defensa y Justicia 18
Union Sante Fe 18
Huracan 17
Velez Sarsfield 17
River Plate 16
Godoy Cruz 16
Boca Juniors 15
Aldosivi 15
Gimnasia La Plata 14
Independiente 13
Banfield 13
Colon 12
Newell's Old Boys 11
Estudiantes 11
Talleres Cordoba 11
Tigre 11
Rosario Central 11
San Lorenzo 10
San Martin Tucumam 8
San Martin 8
Belgrano 8
Lanus 7 
Patronato 7
Argentinos Juniors 6

Gianluca Corradini

domenica 28 ottobre 2018

BARCELLONA - REAL MADRID



Pesantissima manita del Barcellona sul Real che mette probabilmente la parola fine all'avventura di Lopetegui sulla panchina dei blancos.
Vantaggio blaugrana al 12° con un'azione dirompente di Jordi Alba sulla sinistra che mette al centro per Coutinho che tutto solo mette in rete. Raddoppio al 30°, fallo di Varane su Suarez in area sfuggito all'arbitro ma non al VAR che sentenzia il rigore trasformato dallo stesso Suarez.
Ad inizio ripresa reazione del Madrid che accorcia, palla al centro di Isco la difesa non libera e Marcelo è pronto a punirla, pochi minuti dopo tiro dal limite di Modric respinto dal palo, a questo punto si spegne il Real.
Al 75° azione di contropiede di Sergi Roberto cross dal vertice destro dell'area per Suarez che con una frustata di testa batte Courtois.
Al 83° perde malamente palla Ramos su pressing di Sergi Roberto che porge palla a Suarez che a tu per tu con Courtois realizza la tripletta personale.
Al 87° cross di Dembele dalla sinistra per Vidal che tutto solo sul secondo palo realizza la definitiva manita.



Tabellino

BARCELLONA (4-3-3)
Ter Stegen; Jordi Alba, Lenglet, Pique, Sergi Roberto; Arthur (84° Vidal), Busquets, Rakitic; Coutinho (74° Dembele), Suarez, Rafinha (69° Semedo);

REAL MADRID (4-3-3)
Courtois; Nacho, Varane (46° Vazquez), Ramos, Marcelo (81° Mariano Diaz); Modric, Casemiro, Kroos; Bale (77° Asensio), Benzema, Isco;


sabato 27 ottobre 2018

SERIE B - 9a GIORNATA


Frenata del Palermo nell'anticipo del Venerdì che viene fermato in casa dal Venezia di Zenga ( espulso nel finale ), lagunari in vantaggio con un tiro dal limite di Segre al 60°, pareggio rosanero al 89° con Struna abile a mettere in rete una palla vagante in area, in precedenza al 63° era stato espulso il rosanero Trajkovski.
Cade la capolista Pescara in casa col Cittadella, è di Finotto al 57° il gol che vale i tre punti per i veneti.
Sale a -2 dagli abruzzesi il Benevento che batte in casa la Cremonese 2-1, doppio vantaggio per le streghe nel primo tempo con le marcature di Coda al 16° e Insigne al 37° nella ripresa accorcia Migliore al 53°.
Un tempo per uno nel derby pugliese, vantaggio foggiano nel primo tempo con Deli al 45°, raddoppio al 52° con Tonucci, poi la reazione leccese, accorcia Mancosu su punizione al 55°, la pareggia La Mantia al 75°.
Si porta in zona play-off il Brescia che supera 1-0 il Cosenza, gol di Torregrossa al 66° che approfitta di un'uscita a vuoto del portiere cosentino Saracco.
Prima vittoria stagionale del Livorno che al "Picchi" supera l'Ascoli con un gol di Raicevic al 42, amaranto che con questa vittoria non sono più soli all'ultimo posto in classifica avendo raggiunto Foggia e Carpi.
Pareggio a reti bianche all'Euganeo tra Padova e Spezia.
Il Verona, che nella partita delle 18 supera 2-1 il Perugia, si porta a -1 dalla vetta. Era stato il Perugia a portarsi per primo in vantaggio con Melchiorri al 26°, pareggio dell'Hellas al 42° con una gran punizione di Henderson, il gol dell'ex Di Carmine al 51° fissa il risultato finale, da segnalare che al 60° il perugino Vido si è fatto respingere un rigore da Silvestri.
Il posticipo della Domenica alle 21 sarà Crotone-Salernitana, turno di riposo toccato al Carpi.
Nel prossimo turno infrasettimanale la partita di cartello sarà Spezia-Benevento.

Gianluca Corradini

giovedì 25 ottobre 2018

SUPERLIGA ARGENTINA


Nella notte italiana si è disputato il recupero della settima giornata della "Superliga Quilmes Clasica" che ha visto la vittoria interna 1-0 dell'Estudiantes sul Newell's, gol partita di Pavone al 71°, con questa vittoria la squadra di La Plata si risolleva in classifica raggiungendo proprio i rosarini al 19° posto.

SINTESI ESTUDIANTES-NEWELL'S


Gianluca Corradini

martedì 23 ottobre 2018

SUPERLIGA ARGENTINA


Cade la capolista Racing nella nona giornata della "Superliga Quilmes Clasica", in vantaggio con Solari al 49° si fa prima recuperare e poi sorpassare dal San Martin Tucuman, grazie alla doppietta di Claudio Bieler, San Martin che era anche rimasto in dieci per l'espulsione al 17° del portiere Ignacio Arce. Si avvicina a -2 dalla testa l'Union che è passato alla "Paternal" con un gol di Zurbiggren. Sale al quarto posto il Boca nonostante il mezzo passo falso casalingo con il Rosario, mentre cade il River a Santa Fe contro il Colon, i "Milionarios" vengono raggiunti in classifica da un redivivo Independiente vittorioso sull'Huracan.
Nel prossimo turno da segnalare un grande classico come Racing-San Lorenzo.

SINTESI DI SMT-RACING



RISULTATI NONA GIORNATA

Velez Sarsfield - Gimnasia La Plata 1-0
Defensa y Justicia - Talleres Cordoba 2-0
Colon - River Plate 1-0
Godoy Cruz - Aldosivi 2-0
Lanus - Patronato 3-1
Boca Juniors - Rosario Central 0-0
Newell's Old Boys - Tigre 2-0
Estudiantes - Atletico Tucuman 1-1
Argentinos Juniors - Union Santa Fe 0-1
Independiente - Huracan 3-1
San Martin Tucuman - Racing 2-1
Belgrano - Banfield 1-1
San Lorenzo - San Martin 2-1

CLASSIFICA

Racing 20
Union Santa Fe 18
Atletico Tucumam 16
Defensa y Justicia 15
Boca Juniors 15
Aldosivi 15
Huracan 14
Velez Sarsfield 14
River Plate 13
Independiente 13
Banfield 13
Godoy Cruz 13
Colon 12
Gimnasia La Plata 11
Rosario Central 11
Talleres Cordoba 10
San Lorenzo 10
Tigre 10
Newell's Old Boys 8
San Martin 8
Belgrano 8
San Martin Tucumam 7
Argentinos Juniors 6
Lanus 6
Estudiantes 5
Patronato 4

Gianluca Corradini

domenica 21 ottobre 2018

SERIE B - 8a GIORNATA






E' del Pescara la prima minifuga del campionato grazie alla vittoria nell'anticipo di Venerdì al "Picco" di La Spezia 1-3. Subito in vantaggio gli abruzzesi, al 9° un colpo di testa di Mancuso su angolo di Memushaj sblocca la partita, al 35° il raddoppio con Monachello che da posizione angolata sorprende Lamanna, accorciano i liguri al 37° con Galabinov di testa su azione d'angolo, definitivo 1-3 al 56° ancora con Monachello su preciso cross dalla destra di Marras.
Nelle partite di Sabato Pomeriggio importante vittoria interna dell'Ascoli 1-0 sul Carpi, i bianconeri si attestano a metà classifica lasciando i biancorossi nei bassifondi, gol partita al 60° su azione di contropiede orchestrata da Ninkovic e finalizzata da Cavion.
Vivace 2-2 tra Cittadella e Brescia, doppio vantaggio veneto con Finotto al 13° e un'autorete di Cistana al 35°, nella ripresa si scatena Morosini che prima accorcia al 50° e poi pareggia al 69°.
Prima vittoria stagionale del Cosenza che al "San Vito - Marulla" batte 2-0 il Foggia grazie ad un super Giuseppe Tutino autore di una doppietta, al 34° ribadisce in rete una respinta di Bizzarri sul rigore calciato da Maniero e al 74° con un colpo di esterno destro mette la palla sotto l'incrocio.
Torna alla vittoria il Crotone che nella partita delle 18 batte 2-1 il Padova, vantaggio calabrese al 12° con un gran colpo di testa di Spinelli su cross di Martella, pareggio patavino al 64° con un'azione solitaria di Broh che pesca Bonazzoli sul secondo palo pronto a mettere in rete, gol vittoria dei pitagorici al 76°, azione confusa in area biancoscudata risolta da un destro al volo di Firenze.
Nelle partite della Domenica pomeriggio la Salernitana sale in zona play-off battendo 2-1 il Perugia, vantaggio granata al 56° con Mazzarani che risolve un batti e ribatti in area perugina, pareggio umbro con Vido al 60° su rigore, gol vittoria di Casasola al 78° che con un rasoterra batte Gabriel non immune da colpe.
1-1 nel derby veneto tra Venezia e Verona nella partita dell'esordio sulla panchina lagunare di Walter Zenga, dopo 8 minuti Zaccagni porta avanti i veronesi pronto al centro dell'area a sfruttare un cross dalla destra, pareggio lagunare al 67° con Di Mariano che risolve una mischia in area veronese.
Nella partita delle 21 importante successo esterno del Palermo a Lecce, vantaggio rosanero al 29° con un preciso piattone dal limite di Nestorovsky, pareggio leccese di Tabanelli al 37° con una botta dal limite, a cinque minuti dallo scadere il gol decisivo di Puscas che infila in rete una palla vagante in area giallorossa.
Benevento-Livorno è il posticipo di Lunedì alle 21 che chiude la giornata, il turno di riposo è toccato alla Cremonese.
Nel prossimo turno due sono le partite da seguire da vicino, Pescara-Cittadella ed il derby pugliese Foggia-Lecce.

Gianluca Corradini


martedì 16 ottobre 2018

UEFA Nations League - Gare del 16/10/2018


Nel match-clou di serata vittoria in rimonta della Francia due a uno sulla Germania. Allo "Stade de France" passano per primi i tedeschi con un rigore di Kroos al 14°, nella ripresa la reazione francese, pareggio al 62° di Griezmann con un gran colpo di testa su cross di Lucas e sorpasso al 80° su rigore ancora con Griezmann.
Negli altri gironi da segnalare le matematiche promozioni dell'Ucraina in League A e della Georgia in League C.


LEAGUE A

Gruppo 1: Francia-Germania 2-1
Classifica: Francia 7; Olanda 3; Germania 1;

LEAGUE B

Gruppo 1: Ucraina-Rep. Ceca 1-0
Classifica: Ucraina 9; Rep. Ceca 3; Slovacchia 0;
Gruppo 4: Irlanda-Galles 0-1
Classifica: Galles 6; Danimarca 4; Irlanda 1;

LEAGUE C

Gruppo 3: Norvegia-Bulgaria 1-0
                   Slovenia-Cipro 1-1
Classifica: Norvegia, Bulgaria 9; Cipro 4;
                   Slovenia 1;

LEAGUE D

Gruppo 1: Kazakistan-Andorra 4-0
                   Lettonia-Georgia 0-3
Classifica: Georgia 12; Kazakistan 5; Lettonia,
                   Andorra 2;
Gruppo 4: Armenia-Macedonia 4-0
                   Gibilterra-Liechtenstein 2-1
Classifica: Macedonia 9; Armenia, Gibilterra 6;
                   Liechtenstein 3;

Gianluca Corradini

lunedì 15 ottobre 2018

UEFA Nations League - Gare del 15/10/2018


Storica vittoria dell'Inghilterra in Spagna, era dal 2003 che gli iberici non perdevano in casa in partite ufficiali. Agli inglesi bastano 22 minuti del primo tempo per mettere in ghiaccio la partita con i gol di Sterling al 16° e al 38° e nel mezzo il gol di Rashford al 30°. Nel ripresa rabbiosa reazione delle Spagna che frutta il gol di Paco Alcazer al 58°, e al 97° il definitivo 2-3 di Ramos, con questa vittoria gli inglesi riaprono i giochi per la qualificazione alle final-four.


LEAGUE A

Gruppo 2: Islanda-Svizzera 1-2
Classifica: Belgio, Svizzera 6; Islanda 0;
Gruppo 4: Spagna-Inghilterra 2-3
Classifica: Spagna 6; Inghilterra 4; Croazia 1:

LEAGUE B

Gruppo 3: Bosnia-Irlanda del Nord 2-0
Classifica: Bosnia 9; Austria 3; Irlanda del Nord 0;

LEAGUE C

Gruppo 2: Estonia-Ungheria 3-3
                   Finlandia-Grecia 2-0
Classifica: Finlandia 12; Grecia 6; Ungheria 4;
                   Estonia 1;

LEAGUE D

Gruppo 2: Bielorussia-Moldavia 0-0
                   Lussemburgo-San Marino 3-0
Classifica: Lussemburgo 9; Bielorussia 8; Moldavia 5;
                   San Marino 0;

Gianluca Corradini

domenica 14 ottobre 2018

UEFA Nations League - Gare del 14/10/2018


Ad un anno dal fallimento mondiale, arriva finalmente una prestazione degna di nota degli azzurri che vincono in Polonia quando ormai la partita si andava incanalando verso lo 0-0.
Nel primo tempo prima un palo di Jorginho, poi una traversa di Insigne e ancora due miracoli di Szczesny negano il vantaggio all'Italia.
Il secondo tempo continua sullo stesso canovaccio del primo, con gli undici di Mancini sempre avanti a cercare il vantaggio, la palla buona arriva sulla testa di Bernardeschi dopo una pregevole imbucata di Chiesa, ma la mira non è ancora precisa. Una palla persa da Verratti al centro del campo al 70° rischiava di essere mortifera, ma questa volta è Milik ad avere le polveri bagnate. Gol partita che arriva al 91°, angolo di Insigne con Lasagna che di testa spizza la palla verso il secondo palo e l'accorrente Biraghi che da due passi mette in rete.
Vittoria meritata che condanna la Polonia alla League B e tiene ancora vive le speranze degli azzurri per l'accesso alle final-four.

LEAGUE A

Gruppo 3: Polonia-Italia 0-1
Classifica: Portogallo 6; Italia 4; Polonia 1;

LEAGUE B

Gruppo 2: Russia-Turchia 2-0
Classifica: Russia 7; Turchia 3; Svezia 1;

LEAGUE C

Gruppo 1: Israele-Albania 2-0
Classifica: Israele 6; Scozia, Albania 3;
Gruppo 4: Romania-Serbia 0-0
                   Lituania-Montenegro 1-4
Classifica: Serbia 8; Montenegro 7; Romania 6;
                   Lituania 0;

LEAGUE D

Gruppo 3: Azerbaigian-Malta 1-1
                   Far Øer-Kosovo 1-1
Classifica: Kosovo 8; Azerbaigian 6; Far Øer 4;
                   Malta 2;

Gianluca Corradini

sabato 13 ottobre 2018

UEFA Nations League - Gare del 13/10/2018


Nell'unica partita di giornata della League A, dopo lunghi momenti di torpore, l'Olanda torna ad una vittoria di prestigio asfaltando la Germania 3-0. Vantaggio orange al 30° con Van Dijk che di testa  approfitta delle incertezze della difesa tedesca sugli sviluppi di un corner, durante il resto della partita la Germania non ha mai dato sensazione di poter mettere sotto gli olandesi che nel finale hanno dilagato con Depay prima e Wijnaldum poi.
Nelle altre partite da segnalare diversi gol degli "italiani", gol vittoria del romanista Schick che vanifica il momentaneo pareggio del napoletano Hamsik nel derby cecoslovacco, doppietta del palermitano Trajkovski e gol Pandev nella vittoria della Macedonia sul Liechtenstein, da evidenziare anche la prima storica vittoria di Gibilterra in partite ufficiali.

LEAGUE A

Gruppo 1: Olanda-Germania 3-0
Classifica: Francia 4; Olanda 3; Germania 1;

LEAGUE B

Gruppo 1: Slovacchia-Rep. Ceca 1-2
Classifica: Ucraina 6; Rep. Ceca 3; Slovacchia 0;
Gruppo 4: Irlanda-Danimarca 0-0
Classifica: Danimarca 4; Galles 3; Irlanda 1;

LEAGUE C

Gruppo 3: Norvegia-Slovenia 1-0
                   Bulgaria-Cipro 2-1
Classifica: Bulgaria 9; Norvegia 6; Cipro 3;
                   Slovenia 0;

LEAGUE D

Gruppo 1: Georgia-Andorra 3-0
                   Lettonia-Kazakistan 1-1
Classifica: Georgia 9; Lettonia, Kazakistan,
                   Andorra 2;
Gruppo 4: Armenia-Gibilterra 0-1
                   Macedonia-Liechtenstein 4-1
Classifica: Macedonia 9; Liechtenstein, Armenia,
                   Gibilterra 3;

Gianluca Corradini

venerdì 12 ottobre 2018

UEFA Nations League - Gare del 12/10/2018


Due le partite della League A che si sono svolte in serata, a Rijeka pareggio a reti bianche tra Croazia e Inghilterra che spalancano le porte alla Spagna verso le final-four, a Bruxelles vittoria del Belgio sulla Svizzera con una doppietta di Romelo Lukaku nel mezzo il momentaneo pareggio elvetico di Gavranovic.


LEAGUE A

Gruppo 2: Belgio-Svizzera 2-1
Classifica: Belgio 6; Svizzera3; Islanda 0;
Gruppo 4: Croazia-Inghilterra 0-0
Classifica: Spagna 6; Inghilterra, Croazia 1;

LEAGUE B

Gruppo 3: Austria-Irlanda del Nord 1-0
Classifica: Bosnia 6; Austria 3; Irlanda del Nord 0;

LEAGUE C

Gruppo 2: Estonia-Finlandia 0-1
                   Grecia-Ungheria 1-0
Classifica: Finlandia 9; Grecia 6; Ungheria 3;
                   Estonia0;

LEAGUE D

Gruppo 2: Bielorussia- Lussemburgo 1-0
                   Moldavia-San Marino 2-0
Classifica: Bielorussia 7; Lussemburgo 6; Moldavia 4;
                   San Marino 0;

Gianluca Corradini

giovedì 11 ottobre 2018

UEFA Nations League - Gare del 11/10/2018



Nella partita che riguardava il girone dell'Italia, vittoria del Portogallo in Polonia che con questi tre ha già quasi ipotecato il passaggio alle final-four.
Erano stati i polacchi però a passare per primi con uno dei due bomber più caldi d'Europa ovvero Krzysztof Piatek che di testa su angolo di Kurzawa batteva al 18° Rui Patricio. Pareggio lusitano al 31° con l'altro bomber del momento, Andrè Silva che mette in rete un cross dalla destra di Pizzi, al 42° arriva il vantaggio portoghese con un'autogol di Glik che tentava un disperato salvataggio su Rafa Silva.
Al 62° è Bernardo Silva a mettere il punto esclamativo sulla partita con un tiro dal limite che sorprende un'incerto Fabianski, al 77° gran tiro a volo di Blaszczykowski che riapre la partita ma i tentativi polacchi di completare la rimonta restano vani. Alla luce di questa partita sarà fondamentale per gli Azzurri fare risultato Domenica in Polonia per non retrocedere nella League B.


LEAGUE A

Gruppo 3: Polonia-Portogallo 2-3
Classifica: Portogallo 6; Polonia, Italia 1;

LEAGUE B

Gruppo 2: Russia-Svezia 0-0
Classifica: Russia 4; Turchia 3; Svezia 1;

LEAGUE C

Gruppo 1: Israele-Scozia 2-1
Classifica: Scozia, Israele, Albania 3;
Gruppo 4: Lituania-Romania 1-2
                   Montenegro-Serbia 0-2
Classifica: Serbia 7; Romania 5; Montenegro 4; 
                   Lituania 0;

LEAGUE D

Gruppo 3: Far Øer-Azerbaigian 0-3
                   Kosovo-Malta 3-1
Classifica: Kosovo 7; Azerbaigian 5; Far Øer 3;
                   Malta 1;

Gianluca Corradini



martedì 9 ottobre 2018

VALZER DELLE PANCHINE



Dopo otto giornate di calma arrivano i primi cambi di panchina in Serie A.
La prima a saltare in modo forse inatteso, anche se da ieri iniziavano a circolare le prime voci, è quella di Davide Ballardini al Genoa. Non sono bastati al tecnico ravennate 12 punti in sette partite, gli stessi del Milan, ed il capocannoniere della Serie A per salvare la panchina, fatale la debacle interna di Domenica scorsa con il Parma ed un rapporto col Presidente Preziosi mai idilliaco. Al suo posto torna Ivan Juric, che a sua volta la scorsa stagione era stato sostituito dallo stesso Ballardini.



Salta anche la panchina di Lorenzo D'Anna al Chievo, in questo caso la decisione era nell'aria visto che i clivensi hanno appena raccimolato 2 punti, ultimi in classifica con saldo a -1 a causa dei tre punti di penalizzazione iniziale.
Sembra imminente, ma non ancora ufficiale, l'arrivo dell'ex CT della nazionale Giampiero Ventura, che dopo la "Caporetto" in azzurro, ha deciso di rimettersi in gioco in una situazione al quanto complicata.



Sono in bilico e da monitorare le situazioni di Moreno Longo a Frosinone in Serie A e di Giovanni Stroppa a Crotone in Serie B

Gianluca Corradini

SUPERLIGA ARGENTINA







Nel weekend appena trascorso ci abbiamo lasciato alle spalle l'ottava giornata della "Superliga Quilmes Clasica" in cui si sono giocate due partite attessime come Racing-Boca e Talleres-Belgrano.
Nel big-match del "Juan Domingo Peron" di Avellaneda, rocambolesco 2-2, non sono bastati al Racing due gol di Lisandro Lopez per superare gli "Xeneizes", complice anche l'espulsione di Zaracho il Boca è riuscito a rimontare nel finale con i gol di Abila 84° e Villa 87°.
Al "Mario Alberto Kempes" di Corboba si è giocato il "Clasico Cordobes" ovvero il derby di Corboba che ha visto il Talleres superare in modo netto il Belgrano 3-0 con le marcature di Ramirez al 44° su rigore e una doppietta di Bustos al 48° e al 50°.
Rinviata la partita del River che doveva disputare contro il Defensa per l'impegno dei "Milionarios" in Coppa d'Argentina, i biancorossi hanno superato 3-1 il Sarmiento Resistencia approdando così in semifinale.
In Classifica sono ora cinque i punti di vantaggio del Racing su un terzetto di inseguitrici tra le cui ci sono l'Atletico Tucuman che ha steccato in casa pareggiando 0-0 col fanalino di coda Lanus, l'Union che ha maramaldeggiato a Rosario strappazzando i padroni di casa e l'Aldosivi che ha battutto a domicilio il San Martin Tucuman.
Resta a -6 il Boca dopo il pareggio nello scontro diretto e scende a -7 il River ma che potenzialmente potrebbe essere -4 visto la partita da recuperare.


SINTESI RACING-BOCA


RISULTATI OTTAVA GIORNATA

River Plate - Defensa y Justicia Rinviata
Huracan - Argentinos Juniors Rinviata
Aldosivi - San Martin Tucuman 2-0
Gimnasia La Plata - Godoy Cruz 1-0
San Martin - Velez Sarsfield 3-1
Patronato - Independiente 1-2
Banfield - San Lorenzo 2-0
Atletico Tucuman - Lanus 0-0
Rosario Central - Union Santa Fe 0-4
Talleres Cordoba - Belgrano 3-0
Racing - Boca Juniors 2-2
Tigre - Estudiantes 1-0
Colon - Newell's Old Boys 1-0

CLASSIFICA

Racing 20
Atletico Tucumam 15
Union Santa Fe 15
Aldosivi 15
Huracan 14
Boca Junior 14
River Plate 13
Defensa y Justicia 12
Banfield 12
Gimnasia La Plata 11
Velez Sarsfield 11
Independiente10
Talleres Cordoba 10
Tigre10
Godoy Cruz 10
Rosario Central 10
Colon 9
San Martin 8
San Lorenzo 7
Belgrano 7
Argentinos Juniors 6
Newell's  Old Boys 5
Estudiantes 4
San Martin Tucumam 4
Patronato 4
Lanus 3

Gianluca Corradini

domenica 7 ottobre 2018

SERIE B - 7a GIORNATA



Nell'anticipo del Venerdì secondo stop consecutivo del Verona che cade in casa contro un Lecce in splendida forma, la squadra di Liverani passa al primo minuto di recupero della prima frazione con un'azione in solitario di Mancosu che porge a La Mantia una palla sul secondo palo solo da spingere in rete, raddoppio al 68° questa volta Mancosu si mette in proprio e con una gran sventola da fuori fa 0-2.
Le partite del Sabato pomeriggio ci hanno regalato una nuova capolista, il Pescara di Bepi Pillon che nel match-clou ha superato 2-1 il Benevento, vantaggio abruzzese al 37° con Mancuso che di testa sul corner di Memushaj anticipa tutti, pareggio al 50° di Viola con una perfetta pennellata dal limite su punizione, dopo due minuti il gol partita di Machin.
Continua a vincere il Foggia, 3-2 sull'Ascoli, al 5° è Brosco di testa a portare il vantaggio gli ospiti, pareggia Deli al 10° con un tiro da fuori, al 14° vantaggio rossonero con Galano che ribadisce in rete una respinta corta di Perucchini, al 29° pareggio dell'Ascoli con Ganz che devia un tiro dal limite di Cavion mettendo fuori causa Bizzarri, tape-in vincente di Gerbo al 72° per il definitivo 3-2.
Pareggiano 1-1 Carpi e Cosenza, vantaggio biancorosso al 47° con Pasciuti, risposta calabrese al 89° con un tiro-cross di Baez che sorprende Colombi.
Pareggio a reti inviolate tra Cremonese e Salernitana.
Nella partita delle 18 torna alla vittoria il Perugia, 1-0 sul Venezia, gol partita di Melchiorri al 54° che recupera una respinta corta della difesa lagunare e con un gran destro dal limite supera Vicario.
Le partite della Domenica pomeriggio hanno visto il roboante 4-1 del Brescia e la vittoria esterna dello Spezia. In Brescia-Padova sono gli ospiti a passare per primi con Cappelletti al 16°, nella ripresa le rondinelle ribaltano il risultato con Torregrossa al 62° e una tripletta di Donnarumma che va a segno al 72°, al 86°su rigore e chiude i conti al 89° diventando il momentaneo capocannoniere con 7 reti.
In Livorno-Spezia 1-3 succede tutto nei primi venticinque minuti, doppio vantaggio ligure con Crimi al 5° e Okerere al 11°, accorcia Giannetti al 19°, la chiude Bartolomei al 25°, labronici che con questa sconfitta rimangono da soli in fondo alla classifica con 2 punti e con la panchina di Lucarelli che inizia a scricchiolare.
Nel posticipo delle 21, che vedeva il ritorno nella panchina del Palermo di Roberto Stellone, vittoria dei rosanero sul Crotone 1-0 con il gol decisivo di Nestorovsky a cinque minuti dal termine, con questa vittoria il Palermo si rilancia in zona play-off mentre il Crotone rimane nel limbo del centro classifica.
Il turno di riposo è toccato al Cittadella.
Dopo la sosta per le nazionali della prossima settimana si torna in campo Venerdì 19 con l'anticipo che vedrà di scena la capolista Pescara a La Spezia con lo Spezia.


Gianluca Corradini

martedì 2 ottobre 2018

SUPERLIGA ARGENTINA




La settima giornata della "Superliga Quilmes Clasica" è stata caratterizzata dal maltempo con ben tre gare rinviate.
Al comando della classifica allunga il Racing, sei vittorie e un pareggio in sette partite e che beneficia della partita non giocata dall'Atletico Tucuman, la squadra di Avellaneda vince 0-2 a Buenos Aires in casa dell'Argentinos con i gol di Cristaldo e un rigore di Lisandro Lopez, in seconda piazza a -5 ci sono Atletico Tucuman e Huracan che ha vinto a Cordoba 0-1 contro il Belgrano, un punto sotto troviamo le due grandi, il River che ha dilagato a Lanus, andati subito sotto i "Millionarios" hanno prima pareggiato nel primo tempo e poi chiuso la partita nella ripresa vincendo 1-5, a segno anche Palacios talento tenuto sotto controllo anche la Real Madrid.
Dopo la scoppola nel "Super Clasico" torna alla vittoria il Boca 3-1 sul Colon, a segno per gli "Xeneizes" due ex conoscenze del calcio italiano come Mauro Zarate e l'Apache Carlos Tevez.
In fondo alla classifica primo squillo per il Patronato, la squadra di Paranà batte a domicilio 2-1 il Talleres, mentre rimangono ancora senza vittoria SMT e Lanus.
Nella notte italiana di Lunedì 8 Ottobre si giocherà la partitissima del prossimo turno Racig-Boca.


SINTESI DI ARGENTINOS-RACING


Risultati:

Independiente - Tigre 0-0
Lanus - River Plate 1-5
San Lorenzo - Atletico Tucuman Rinviata
Rosario - SMJ Rinviata
Estudiantes - Newell's Old Boys Rinviata
Argentinos Juniors - Racing 0-2
Patronato - Talleres Cordoba 2-1
Union Santa Fe - Gimnasia La Plata 1-0
Belgrano - Huracan 0-1
Boca Juniors - Colon 3-1
Godoy Cruz - Defensa y Justicia 0-1
Velez Sarsfield - Aldosivi 2-0
SMT - Banfield 1-1


Classifica:

Racing 19
Atletico Tucuman 14
Huracan 14
River Plate 13
Boca Juniors 13
Defensa y Justicia 12
Union Santa Fe 12
Aldosivi 12
Velez Sarsfield 11
Rosario Central 10
Godoy Cruz 10
Banfield 9
Gimnasia La Plata 8
Independiente 7
San Lorenzo 7
Talleres Cordoba 7
Belgrano 7 
Tigre 7
Argentinos Juniors 6
Colon 6
Newell's Old Boys 5
San Martin 5
Estudiantes 4
San Martin Tucuman 4
Patronato 4
Lanus 2

Gianluca Corradini

Serie A, IL PUNTO DOPO 1/3 DI CAMPIONATO

Dopo quasi 1/3 di campionato già disputato, andiamo a fare il punto della situazione. La corsa scudetto sembra già una cosa ristretta tra...