Visualizzazioni totali

martedì 27 novembre 2018

SUPERLIGA ARGENTINA



Nel weekend appena trascorso tutta l'attenzione dei tifosi argentini era per il SuperClasico di Libertadores, sfociato, come ormai tutti sappiamo, nelle violenze che ha colpito il pullman del Boca e nel duplice rinvio.
Nella tredicesima giornata della "Superliga Quilmes Clasica", stop casalingo della capolista Racing che viene fermata a domicilio dal Banfield, ne approfitta l'Atletico Tucuman che vince a Cordoba, e grazie anche alla vittoria nel recupero giocato settimana scorsa si porta a -2. 
A -4 dalla vetta si porta il Defensa che ha superato in casa il Tigre, mentre si ferma la rimonta dell'Independiente che perde a Lanus.
Nel prossimo turno da segnalare il "ClasicoTucumano" tra San Martin e Atletico e lo sconto tra due delle cinque sorelle Independiente-Boca.

SINTESI BELGRANO - ATLETICO TUCUMAN


Risultati 13^ Giornata

Boca Juniors - Patronato 1-0
Gimnasia La Plata - San Martin SJ 0-2
Belgrano - Atletico Tucuman 1-3
Rosario Central - Estudiantes 2-1
Argentinos Juniors - Talleres Cordoba 0-2
San Lorenzo - Huracan Rinviata
Union Santa Fe - Velez Sarsfield 0-2
Godoy Cruz - River Plate Rinviata
Aldosivi - Newell's Old Boys 1-0
San Martin Tucumam - Colon 0-0
Racing - Banfield 0-0
Defensa y Justicia - Tigre 2-1
Lanus - Independiente 1-0

Classifica

Racing 30
Atletico Tucumam 28
Defensa y Justicia 26
Huracan 23
Independiente 22
Boca Juniors 21
Velez Sarsfield 21
Godoy Cruz 19
Union Santa Fe 19
Aldosivi 19
Talleres Cordoba 18
Banfield 18
River Plate 16
Estudiantes 16
Colon 15
Rosario Central 15
Tigre 14
Gimnasia La Plata 14
San Martin Tucumam 13
Newell's Old Boys 12
San Lorenzo 11
San Martin SJ 11
Belgrano 11
Lanus 11
Patronato 9
Argentinos Juniors 6

Gianluca Corradini



domenica 25 novembre 2018

SERIE B - 13^ GIORNATA "LA DOMENICA"



Non riesce al Pescara l'aggancio alla vetta, nel derby dell'Adriatico viene fermato in casa dall'Ascoli, al 18’ gli abruzzesi hanno l'opportunità di portarsi in vantaggio ma Lanni respinge un rigore di Mancuso, vantaggio che arriva al 50’ con un rasoterra dal limite di Brugman, pareggio del "Picchio" al 65’ con Ardemagni che supera Fiorillo in uscita, Ascoli che rimane in dieci al 71’ per l'espulsione di D'Elia ma che riesce a mantenere il pareggio fino alla fine.
A La Spezia pareggio senza gol tra Spezia e Foggia, con i padroni di casa che non riescono a bissare la vittoria di settimana scorsa nel recupero nonostante il Foggia sia rimasto in dieci per l'espulsione di Agnelli al 65’.
Nel posticipo delle 21 vittoria del Lecce 2-1 sulla Cremonese che permette ai giallorossi di salire al terzo posto, vantaggio al 64’, cross dalla sinistra di Calderoni conclusione al volo di Falco respinta di Ravaglia che ancora Falco ribatte in rete, raddoppio al 79’, angolo di Petriccione colpo di testa di La Mantia sul primo palo deviato da Greco che mette fuori causa il proprio portiere Ravaglia.
Chiude il tredicesimo turno il derby di Calabria tra Crotone e Cosenza Lunedì alle 21, mentre il turno di riposo è toccato alla Salernitana.

CLASSIFICA:
Palermo 25; Pescara 23; Lecce 22; Cittadella, Benevento, Salernitana 20; Verona 19; Brescia 18; Spezia, Perugia 17; Ascoli 16; Cremonese, Venezia 15; Crotone 12; Padova 11; Carpi 10; Foggia, Cosenza 8; Livorno 6;


Gianluca Corradini

sabato 24 novembre 2018

SERIE B - 13^ GIORNATA "IL SABATO"


L'ANTICIPO DEL VENERDÌ:
Il tredicesimo turno è stato inaugurato dalla partitissima del "Bentegodi" tra Verona e Palermo, molto più Palermo nei complessivi novanta minuti ma alla fine è scaturito un pareggio che non accontenta nessuno. Sono stati gli scaligeri a passare per primi al 31’ grazie ad una percussione centrale di Han, palla al limite per Matos che con un tocco preciso smarca Di Carmine che davanti a Brignoli non sbaglia. Il forcing rosanero si concretizza al 67’ con un colpo di testa di Rajkovic su angolo di Trajkovski.

LE PARTITE DEL SABATO:
Vince ancora il Venezia di Zenga che supera il Brescia 2-1 grazie ad un super Di Mariano. Vantaggio lagunare al 15’ su una ripartenza condotta da Vrioni e finalizzata da Di Mariano, al 25’ Venezia in 10 per l'espulsione di Falzerano, al 37’ il raddoppio con una punizione dalla trequarti di Bentivoglio che pesca Pinato al centro dell'area ponte per Di Mariano che batte Alfonso non immune da colpe. Al 92’ il solito Donnarumma accorcia da due passi ma è troppo tardi e fino alla fine il parziale resta invariato.
In zona play-out vittoria di platino del Carpi che passa a Padova, il gol decisivo arriva al 36’ con un tiro non irresistibile di Jelenic dall'interno dell'area di rigore che Perisan non intercetta.
Pareggio a reti bianche tra Livorno e Cittadella, da segnalare un clamoroso rigore non assegnato ai labronici per un fallo del portiere veneto Paleari giudicato erroneamente dall'arbitro Baroni fuori area.
Dopo tre giornate torna a vincere il Benevento che sul filo di lana supera il Perugia 2-1 salvando la panchina di Bucchi, vantaggio sannita al 17’ con Coda che di testa mette in rete un cross da sinistra, pareggio umbro al 35’ con un destro a giro dal limite di Verre sotto il set alla sinistra di Montipò, gol vittoria al 90’, cross dalla destra respinta con i pugni di Gabriel palla ripresa al limite da Bandinelli che con un gran tiro  regala la vittoria alle streghe.

CLASSIFICA:
Palermo 25; Pescara 22; Cittadella, Benevento, Salernitana 20; Lecce, Verona 19; Brescia 18; Perugia 17; Spezia 16; Cremonese, Venezia, Ascoli 15; Crotone 12; Padova 11; Carpi 10; Cosenza 8; Foggia 7; Livorno 6;

Gianluca Corradini

martedì 20 novembre 2018

UEFA Nations League - Gare del 20/11/2018


Già assegnati i posti delle final-four, nell'ultima giornata della Nations League si dovevano decidere le ultime promozioni alle League superiori con tre scontri diretti.
In League B vittoria della Svezia sulla Russia con gli scandinavi che salgono in A, in League C vittoria della Scozia su Israele con i britannici che salgono in B e in League D vittoria del Kosovo sull'Azerbaigian con i balcanici che salgono in C.


LEAGUE A

Gruppo 3: Portogallo-Polonia 1-1
Classifica: Portogallo 8; Italia 5; Polonia 2;

LEAGUE B

Gruppo 2: Svezia-Russia 2-0
Classifica: Svezia 7; Russia 7; Turchia 3;

LEAGUE C

Gruppo 1: Scozia-Israele 3-2
Classifica: Scozia 9; Israele 6; Albania 3;
Gruppo 4: Montenegro-Romania 0-1
                   Serbia-Lituania 4-1
Classifica: Serbia 14; Romania 12; Montenegro 7;
                   Lituania 0;

LEAGUE D

Gruppo 3: Kosovo-Azerbaigian 4-0
                   Malta-Far Øer 1-1
Classifica: Kosovo 14; Azerbaigian 9; Far Øer 5;
                   Malta 2;

lunedì 19 novembre 2018

UEFA Nations League - Gare del 19/11/2018


Con il pareggio acciuffato nel recupero contro la Germania, l'Olanda raggiunge la Francia al comando della classifica ma in virtù degli scontri passa alle final-four. Germania che si era portata avanti 2 a 0 con i gol Werner al 9’ e Sane al 20’, nel finale di partita la rimonta orange con Promes al 85’ e Van Dijk al 91’. Nelle altre partite a segno il romanista Schick nella vittoria della Rep. Ceca e i palermitani Nestorovsky (doppietta) e Trajkovski nella vittoria della Macedonia.


LEAGUE A

Gruppo 1: Germania-Olanda 2-2
Classifica: Olanda 7; Francia 7; Germania 2;

LEAGUE B

Gruppo 1: Rep. Ceca-Slovacchia 1-0
Classifica: Ucraina 9; Rep. Ceca 6; Slovacchia 3;
Gruppo 4: Danimarca-Irlanda 0-0
Classifica: Danimarca 8; Galles 6; Irlanda 2;

LEAGUE C

Gruppo 3: Bulgaria-Slovenia 1-1
                   Cipro-Norvegia 0-2
Classifica: Norvegia 13; Bulgaria 11; Cipro 5;
                   Slovenia 3;

LEAGUE D

Gruppo 1: Andorra-Lettonia 0-0
                   Georgia-Kazakistan 2-1
Classifica: Georgia 16; Kazakistan 6; Lettonia, 
                   Andorra 4;

Gruppo 4: Liechtenstein-Armenia 2-2
                   Macedonia-Gibilterra 4-0
Classifica: Macedonia 15; Armenia 10; Gibilterra 6;
                   Liechtenstein 4;

Gianluca Corradini

domenica 18 novembre 2018

UEFA Nations League - Gare del 18/11/2018


Vittoria in rimonta dell'Inghilterra che ribalta la Croazia accedendo alle final-four e spedendo i balcanici in League B, vantaggio croato con Kramaric al 57’ poi la reazione inglese con di Lingard al 78’ e il gol vittoria di Kane al 85’.
Tonfo del Belgio in Svizzera che avanti di due gol dopo 16 minuti si fa recuperare e superare dagli elvetici, da sottolineare la tripletta di Seferovic e il gol del milanista Rodriguez su rigore che da il via alla rimonta.

LEAGUE A

Gruppo 2: Svizzera-Belgio 5-2
Classifica: Svizzera 9; Belgio 9; Islanda 0;
Gruppo 4: Inghilterra-Croazia 2-1
Classifica: Inghilterra 7; Spagna 6; Croazia 4;

LEAGUE B

Gruppo 3: Irlanda del Nord-Austria 1-2
Classifica: Bosnia 10; Austria 7; Irlanda del Nord 0;

LEAGUE C

Gruppo 2: Grecia-Estonia 0-1
                   Ungheria-Finlandia 2-0
Classifica: Finlandia 12; Ungheria 10; Grecia 9;
                   Estonia 4;

LEAGUE D

Gruppo 2: Moldavia-Lussemburgo 1-1
                   San Marino-Bielorussia 0-2
Classifica: Bielorussia 14; Lussemburgo 10;
                   Moldavia 9; San Marino 0;

Gianluca Corradini

sabato 17 novembre 2018

UEFA Nations League - Gare del 17/11/2018


Una discreta Italia, ma che non riesce a trovare la via del gol, esce dalla Nations League, con il Portogallo che approda alle final-four. Soprattutto nel primo tempo ed a inizio ripresa gli azzurri hanno messo sotto i lusitani mancando però di lucidità negli ultimi quindici metri, poi con il passare dei minuti sono venute meno anche le forze e la propensione offensiva.
Nelle altre partite da segnalare il gol del palermitano Puscas nella vittoria della Romania e il pesante tonfo interno dell'Albania di Panucci.


LEAGUE A

Gruppo 3: Italia-Portogallo 0-0
Classifica: Portogallo 7; Italia 5; Polonia 1;

LEAGUE B

Gruppo 2: Turchia-Svezia 0-1
Classifica: Russia 7; Svezia 4; Turchia 3;

LEAGUE C

Gruppo 1: Albania-Scozia 0-4
Classifica: Israele, Scozia 6; Albania 3;
Gruppo 4: Serbia-Montenegro 2-1
                   Romania-Lituania 3-0
Classifica: Serbia 11; Romania 9; Montenegro 7;
                   Lituania 0;

LEAGUE D

Gruppo 3: Azerbaigian-Far Øer 2-0
                   Malta-Kosovo 0-5
Classifica: Kosovo 11; Azerbaigian 9; Far Øer 4;
                   Malta 3;

Gianluca Corradini

venerdì 16 novembre 2018

UEFA Nations League - Gare del 16/11/2018


Nel big-match di serata vittoria dell'Olanda sulla Francia che rimette il girone tutto in discussione.
Vantaggio orange al 44’ con Wijnaldum che ribadisce in rete una parata miracolosa di Lloris su tiro ravvicinato di Babel, il raddoppio arriva al 95’ con un rigore di Depay, vincendo nell'ultima partita contro la Germania, gli olandesi hanno l'opportunità di qualificarsi per i play-off a discapito proprio dei campioni del mondo.
Nelle altre partite da segnalare il gol del palermitano Nestorovsky nalla vittoria della Macedonia in Liechtenstein.


LEAGUE A

Gruppo 1: Olanda-Francia 2-0
Classifica: Francia 7; Olanda 6; Germania 1;

LEAGUE B

Gruppo 1: Slovacchia-Ucraina 4-1
Classifica: Ucraina 9; Slovacchia, Rep. Ceca 3;
Gruppo 4: Galles-Danimarca 1-2
Classifica: Danimarca 7; Galles 6; Irlanda 1;

LEAGUE C

Gruppo 3: Cipro-Bulgaria 1-1
                   Slovenia-Norvegia 1-1
Classifica: Norvegia, Bulgaria 10; Cipro 7;
                   Slovenia 2;

LEAGUE D

Gruppo 4: Gibilterra-Armenia 2-6
                   Liechtenstein-Macedonia 0-2
Classifica: Macedonia 12; Armenia 9; Gibilterra 6;
                   Liechtenstein 3;

Gianluca Corradini

giovedì 15 novembre 2018

UEFA Nations League - Gare del 15/11/2018


Nella partita più attesa della serata vittoria 3 a 2 della Croazia sulla Spagna, succede tutto nella ripresa, al 54’ errore in disimpegno di Sergi Roberto ne approfitta Kramaric per il vantaggio croato, pareggio due minuti dopo con una classica azione iberica tutta di prima finalizzata da Ceballos, nuovo vantaggio croato al 69’ con Jedvaj che di testa sul secondo palo mette in rete un delizioso cross di Modric, nuovo pareggio spagnolo al 78’ con Ramos su rigore, definitivo gol vittoria dei croati al 93’ ancora con Jedvaj che ribadisce in rete una respinta corta di De Gea. Nell'ultimo turno Inghilterra e Croazia si giocheranno la final-four nello scontro diretto a Wembley, in caso di pareggio sarà la Spagna a passare il girone.

LEAGUE A

Gruppo 2: Belgio-Islanda 2-0
Classifica: Belgio 9; Svizzera 6; Islanda 0;
Gruppo 4: Croazia-Spagna 3-2
Classifica: Spagna 6; Inghilterra, Croazia 4;

LEAGUE B

Gruppo 3: Austria-Bosnia 0-0
Classifica: Bosnia 10; Austria 4; Irlanda del Nord 0;

LEAGUE C

Gruppo 2: Grecia-Finlandia 1-0
                   Ungheria-Estonia 2-0
Classifica: Finlandia 12; Grecia 9; Ungheria 7;
                   Estonia 1;

LEAGUE D

Gruppo 1: Kazakistan-Lettonia 1-1
                   Andorra-Georgia 1-1
Classifica: Georgia 13; Kazakistan 6; Lettonia,
                   Andorra 3;
Gruppo 2: Lussemburgo-Bielorussia 0-2
                   San Marino-Moldavia 0-1
Classifica: Bielorussia 11; Lussemburgo 9;
                   Moldavia 8; San Marino 0;

Gianluca Corradini


martedì 13 novembre 2018

SUPERLIGA ARGENTINA


Nel weekend appena trascorso l'attenzione dei tifosi argentini è stata quasi tutta attirata dal "SuperClasico" di Copa Libertadores che hanno visto Boca e River impattare 2-2 nella finale di andata della "Bombonera".
Nella "Superliga Quilmes Clasica" continua la marcia della capolista Racing che ha vinto al "Juan Carmelo Zerillo" di La Plata per 0-3 allungando a +6 sulla più  diretta inseguitrice Huracan che a sua volta ha superato di misura il Godoy 2-1.
Alle spalle delle due battistrada c'è un terzetto formato dall'Independiente che sta recuperando posizioni dopo un'avvio non eccelso, l'Atletico Tucuman che ha superato il Rosario in rimonta e il Defensa fermato sullo 0-0 a Rosario dal Newell's ma che con le due partite da recuperare potrebbe arrivare ad punto dalla testa.
In coda resta ultimo l'Argentinos sconfitto dal Tigre che era sotto di un uomo e di un gol e da segnalare il rocambolesco 3-3 tra Patronato e SMT con i padroni di casa che erano avanti 3-0.
La prossima settimana il campionato sarà fermo per la sosta per le nazionali, ma si disputerà l'anticipo della 13^ giornata tra Boca e Patronato in vista dell'impegno degli "Xeneizes" nel ritorno della finale della Libertadores.

SINTESI GIMNASIA - RACING


RISULTATI 12^ GIORNATA

Talleres Cordoba - Aldosivi 0-0
Atletico Tucumam - Rosario Central 2-1
Colon - Estudiantes 1-1
River Plate - Union Santa Fe Rinviata
Independiente - Belgrano 2-1
Gimnasia La Plata - Racing 0-3
Banfield - Lanus 0-0 
San Martin SJ - Boca Juniors Rinviata
Tigre - Argentinos Juniors 2-1
Huracan - Godoy Cruz 2-1
Newell's Old Boys - Defensa y Justicia 0-0
Velez Sarsfield - San Lorenzo 0-0
Patronato - San Martin Tucumam 3-3


CLASSIFICA

Racing 29
Huracan 23
Independiente 22
Atletico Tucumam 22
Defensa y Justicia 22
Union Santa Fe 19
Godoy Cruz 19
Boca Juniors 18
Velez Sarsfield 18
Banfield 17
River Plate 16
Aldosivi 16
Estudiantes 15
Talleres Cordoba 15
Colon 14
Gimnasia La Plata 14
Tigre 14
Newell's Old Boys 12
Rosario Central 12
San Martin Tucumam 12
San Lorenzo 11
Belgrano 11
Patronato 9
San Martin SJ 8
Lanus 8
Argentinos Juniors 6

Gianluca Corradini

domenica 11 novembre 2018

SERIE B - 12^ GIORNATA


L'atteso big-match del "Barbera" tra Palermo e Pescara finisce con un perentorio 3-0 per i sicialiani che scavalcano gli abruzzesi in classifica portandosi a +2. Palermo in vantaggio al 37°, pregevole imbucata di Haas che libera Puscas davanti a Fiorillo che con freddezza sigla il vantaggio, la partita rimane in bilico fino alla fine poi prima Muravski al 86° e Moreo al 88° con due tiri dal limite in fotocopia fissano il risultato finale.
La giornata era iniziata con la vittoria del Perugia 2-1 sul Crotone, al 23° Verre portava in vantaggio gli umbri al termine di una ripartenza, Simy su rigore pareggiava momentaneamente al 56°, lo stesso Simy con sfortunata deviazione ingannava il proprio portiere Festa regalando i tre punti al Perugia.
Buona la prima per Foscarini che con il suo Padova vince ad Ascoli 2-3, marchigiani avanti al 20° con Ngombo, immediato pareggio di Bonazzoli al 26°, nella ripresa il Padova la ribalta completamente con Capello al 60° e Mazzocco al 79°, accorcia Brosco al 83°. 
Fermata del Benevento a Carpi che dopo essere stato avanti per 0-2 con i gol di Letizia al 54° e Coda al 70°, viene raggiunto nel finale dagli emiliani grazie a Concas al 85° e Vano al 93°.
In Cremonese-Livorno si affrontavano i neotecnici Rastelli sulla panchina grigiorossa e Breda su quella amaranto, vince il primo grazie ad un gol di Brighenti al 31°. 
Vittoria di misura anche della Salernitana 1-0 sullo Spezia, partita decisa da Bocalon al 15°.
Partita piena di emozioni a Cosenza dove il Lecce passa 2-3, doppio vantaggio giallorosso ad inizio partita con Venuti al 8° e Palombi al 13, nella ripresa si scatena Tutino che con una doppietta (66° e 80°) riporta la partita in parità, il gol vittoria leccese arriva al 82° con Falco.
Si portano in piena zona play-off Cittadella e Brescia che vincono nelle sfide della Domenica pomeriggio.
Il Cittadella fa suo in rimonta il derby veneto con il Venezia, protagonista Finotto autore di una tripletta (16° 72° e 83°), nel mezzo il primo vantaggio lagunare con Bentivoglio al 11° e il nuovo momentaneo vantaggio con una sfortunata autorete di Drudi al 18°. Il Brescia vince 4-2 sul Verona, il primo tempo si chiude sul 2-0 con i gol di Donnarumma al 38° e una sventola di Tonali su punizione al 43°, nella ripresa accorcia Caracciolo al 51° poi la chiudono ancora Donnarumma al 56° ( capocannoniere con 9 gol) e Torregrossa al 69°, Pazzini al 80° fissa il risultato finale.
Turno di riposo toccato al Foggia, nel prossimo turno, dopo la pausa per le nazionali, nuovo scontro al vertice nell'anticipo del Venerdì tra Verona e Palermo.

Gianluca Corradini

giovedì 8 novembre 2018

SUPERLIGA ARGENTINA


Si è disputato nella notte il recupero della prima giornata tra Independiente e San Martin Tucumam, che ha visto la squadra di Avellaneda imporsi nettamente per 4 a 0, con i gol di Hernandez al 26°, Gaibor su rigore al 79°, Romero al 90° e il solito Gigliotti al 93°.
In classifica l'Independiente sale al quarto posto a -7 dai concittadini del Racing.

SINTESI INDEPENDIENTE - SAN MARTIN TUCUMAN


Gianluca Corradini

lunedì 5 novembre 2018

SUPERLIGA ARGENTINA


Continua il dominio del Racing nella "Superliga Quilmes Clasica", nell'undicesima giornata ha battuto in casa il San Lorenzo con un gol Cristaldo, mantenendo cinque punti di vantaggio sulla più vicina inseguitrice che dopo questa giornata è diventata il Defensa che ha superato il Velez e che con due partite in meno può insidiare il primato del Racing. Risultati alterni per Boca e River che nel fine settimana saranno protagoniste della finale di andata della Copa Libertadores alla "Bombonera". Il Boca supera 4-1 il Tigre, dopo essere andato sotto, una doppietta di Tevez con in mezzo un gol di Cardona e gol di Buffarini nel finale ribaltano il risultato, mentre il River cade a La Plata contro l'Estudiantes a causa di una sfortunata autorete di Fernandez.

SINTESI DI DEFENSA - VELEZ


RISULTATI UNDICESIMA GIORNATA

Belgrano - Gimnasia La Plata 2-0
Union - Patronato 2-2
Aldosivi - Banfield 1-4
Godoy Cruz - Atletico Tucuman 1-0
Estudiantes - River Plate 1-0
Boca Juniors - Tigre 4-1
Argentinos Juniors - Independiente 0-2
Rosario Central - Colon 1-1
San Lorenzo - Talleres Cordoba 0-1
Racing - Newell's Old Boys 1-0
San Martin Tucumam - San Martin 2-0
Defensa y Justicia - Velez Sarsfield 3-2
Lanus - Huracan 0-1

CLASSIFICA

Racing 26
Defensa y Justicia 21
Huracan 20
Atletico Tucumam 19
Union Santa Fe 19
Godoy Cruz 19
Boca Juniors 18
Velez Sarsfield 17
River Plate 16
Independiente 16
Banfield 16
Aldosivi 15
Estudiantes 14
Talleres Cordoba 14
Gimnasia La Plata 14
Colon 13
Rosario Central 12
Newell's Old Boys 11
San Martin Tucumam 11
Belgrano 11
Tigre 11
San Lorenzo 10
San Martin 8
Patronato 8
Lanus 7
Argentinos Juniors 6

Gianluca Corradini

IL PESCARA TORNA IN VETTA


Vincendo il Monday-Night 4-2 sul Lecce, il Pescara torna in vetta alla classifica di Serie B scavalcando il Palermo. Pescara che si porta sul 2-0 con Mancuso al 3° e Gravillon al 22°, a fine primo tempo il gol di Palombi riapre la partita, al 53° il Lecce rimane in dieci per l'espulsione di Calderoni ma nonostante ciò arriva il pareggio con Tabanelli al 67°, al 76° Lecce in 9 per l'espulsione di Meccariello, il fortino giallorosso resiste fino al gol di Del Sole al 89° e ancora Del Sole al 96° fissa il risultato finale.
Nel prossimo turno sarà sfida ad alta quota tra Palermo e Pescara.

I PRONOSTICI DI "CALCIO & FANTA"

I Pronostici di "Calcio & Fanta" per la Champions

TOTTENHAM - PSV 1
PORTO - LOKOMOTIV MOSCA 1
STELLA ROSSA - LIVERPOOL OVER 2,5
BAYERN MONACO - AEK ATENE 1+OVER 2,5
MAN. CITY - SHAKHTAR 1+OVER 2,5
SCHALKE 04 - GALATASARAY 1
VIKTORIA PILZEN - REAL MADRID 2

VINCITA POTENZIALE CON 10€ = 86€

ESONERATO ANDREA MANDORLINI



Dopo due sconfitte ed un pareggio nelle ultime tre partite la Cremonese ha deciso di sollevare dall'incarico l'allenatore ravennate.

domenica 4 novembre 2018

SERIE B - 11a GIORNATA



Nell'anticipo di Venerdì il Verona sciupa l'occasione di tornare momentaneamente in cima alla classifica essendo stato fermato sull'uno a uno dalla Cremonese, scaligeri in vantaggio al 3° con Caracciolo che di testa trasforma in rete una punizione dalla trequarti di Colombatto, pareggio grigiorosso al 31° con Arini che sfrutta un assist di Perrulli nella confusione dell'area gialloblù.
Nelle partite del Sabato vince il Palermo in casa conquistando la vetta temporanea in attesa del Pescara, rosanero in vantaggio al 76° con un colpo di testa di Salvi su azione d'angolo, pareggio immediato del Cosenza un minuto dopo con Baclet di testa su un contropiede orchestrato da Garritano, al 90° arriva il gol di Puscas sulla linea di porta su preciso assist di Nestorovsky per il 2-1 finale.
Due a due tra Foggia e Brescia, Mazzeo al 6° con un colpo di testa porta avanti il Foggia, al 14° Torregrossa batte Bizzarri in uscita per il momentaneo pareggio, al 52° Deli con una sventola da fuori riporta in vantaggio il Foggia, definito pareggio al 83° con una precisa punizione dal limite di Tremolada. 0-0 il derby veneto tra Padova e Cittadella.
Nella partita delle 18 colpo grosso dell'Ascoli che sbanca il Vigorito di Benevento, erano state le streghe a passare per prime con Coda al 2° che ribadiva in rete una respinta corta di Perucchini, al 19° un cross di Laverone provoca l'autogol di Volta, gol vincente al 47° con un tiro dal limite di Ninkovic.
Nella Domenica pomeriggio stop casalingo del Crotone che non va oltre l'uno a uno col Carpi, calabresi in vantaggio al 24° con Molina su preciso cross dalla sinistra di Martella, pareggio del Carpi al 73° con un preciso tiro dal limite di Concas, vince ancora il Venezia che al "Penzo" supera 1-0 la Salernitana con Domizzi che al 31° è lesto a ribadire in rete una respinta corta di Micai su punizione di Di Mariano.
Nella partita delle 21 il Perugia passa 2-3 a Livorno, umbri in vantaggio al 13° con Melchiorri, poi una doppietta di Diamanti tra il 32° e il 40° porta avanti i labronici, nella ripresa Verre al 53° e Vido su rigore al 75° fissano il risultato finale.
Il posticipo del Monday-Night è Pescara-Lecce, mentre il turno di riposo è toccato allo Spezia. Nel prossimo turno la partitissima sarà Palermo-Pescara.

giovedì 1 novembre 2018

SERIE B - 10a GIORNATA


Un gol di Crecco a due minuti dal termine salva il Pescara dalla seconda capitolazione consecutiva salvando anche la vetta solitaria della classifica degli Abruzzesi che erano andati sotto a Cosenza con il classico gol dell'ex di Maniero al 44°.
A -1 dalla capolista si è portato il Palermo che ha dilagato 0-3 a Carpi, il Verona cade ad Ascoli 1-0, gol di Cavion al minuto 85, e viene raggiunto in terza piazza dalla Salernitana che ha rifilato un netto 3-1 al Livorno, al quinto posto appaiate troviamo il Benevento che non ha giocato per il maltempo a La Spezia ed il Lecce che ha vinto 1-0 contro il Crotone del neotecnico Oddo.
Nelle altre partite emozionante 3-2 tra Perugia e Padova con gli umbri due volte in vantaggio è due volte raggiunti ma che alla fine sono usciti vittoriosi grazie a El Yamiq al 92°, primo squillo del Venezia firmato Zenga che sbanca Cremona 0-1 con gol di Di Mariano al 78° e 1-1 tra Cittadella e Foggia con le marcature di Chiaretti per i pugliesi e Iori per i veneti. Turno di riposo toccato al Brescia.
Il big-match del prossimo turno sarà il posticipo di Lunedì sera Pescara-Lecce.

Gianluca Corradini

Serie A, IL PUNTO DOPO 1/3 DI CAMPIONATO

Dopo quasi 1/3 di campionato già disputato, andiamo a fare il punto della situazione. La corsa scudetto sembra già una cosa ristretta tra...