Visualizzazioni totali

domenica 30 dicembre 2018

SERIE B - 19^ GIORNATA



Nel "Lunch-Match" delle 12,30 due a due tra Foggia e Verona con gli ospiti due volte in vantaggio e due volte raggiunti, al 15’ è Pazzini che approfitta di una respinta corta di Noppert a portare avanti i gialloblù, pareggio di Mazzeo al 30’ che si fa trovare pronto sul secondo palo mettendo in rete un cross di Zambelli, al 44’ uscita disastrosa di Noppert e Lee non perdona per il nuovo vantaggio veronese, al 61’ Iemmello fallisce un rigore per i padroni di casa, al 74’ Gerbo con una staffilata dal limite realizza il definitivo pareggio.
Il Palermo vincendo di misura a Cittadella si laurea campione d'inverno, gol vittoria al 50’, Trajkovski ruba palla a centrocampo e giunto al limite dell'area serve un preciso assist a Falletti che a tu per tu con Paleari non sbaglia.
Vittoria in rimonta del Pescara a Salerno per quattro a due dopo esser stati sotto di due, doppio vantaggio granata con un colpo di testa di Pulcino al 13’ e un rigore di Vitale al 36’, poi si scatena Mancuso, al 38’ accorcia di testa su cross dalla sinistra, al 52’ pareggio di Scognamiglio che devia sulla linea di porta un angolo di Brugman, al 61’ cross dalla destra e gran colpo di testa in volo di Mancuso per il vantaggio pescarese, terzo gol personale di Mancuso al 80’ con un destro a giro dal limite.
Non basta il ritorno di Stroppa dopo le dimissioni di Oddo al Crotone per tornare a far punti, cade anche ad Ascoli tre a due gettando al vento il doppio vantaggio, al 9’ Crotone avanti con Simy che risolve un batti e ribatti in area ascolana, raddoppio al 16’ con Firenze di testa da due passi, al 46’ accorcia l'Ascoli con una girata al volo di Brosco sugli sviluppi di un angolo, pareggio al 89’ con Beretta che beffa Festa reo di non esser uscito tempestivamente, al 95’ si completa la rimonta, mancato fuorigioco della difesa pitagorica e Ganz partito da dietro si trova davanti Festa e mette dentro il gol che vale i tre punti.
Torna alla vittoria la Cremonese con un roboante quattro a zero sul Perugia, gol di Terranova al 15’, Piccolo al 21’ e doppio Castrovilli al 36’ e al 59’.
Pareggio uno a uno tra Venezia e Carpi, vantaggio emiliano con una girata al volo di Suagher sugli sviluppi di un corner al 20’, pareggio su rigore di Litteri al 61’.
Nel big-match delle 16 pareggio uno a uno tra Benevento e Brescia, vantaggio lombardo al 74’, cross dalla sinistra di Tonali per Torregrossa che anticipa il diretto avversario e con un sinistro di prima intenzione fa secco Montipò, al 80’ Cistana nel tentativo di spazzare svirgola la palla e con un beffardo pallonetto batte il proprio portiere Alfonso.
Nel match salvezza delle 18 pareggio uno a uno tra Livorno e Padova, vantaggio veneto al 47’ del primo tempo con tiro da fuori di Clemenza deviato da un livornese, pareggio di Diamanti su rigore al 76’.
Altro pareggio per uno a uno nel posticipo delle 21 tra Spezia e Lecce, al rigore di Ricci al 13’ per i Liguri risponde Scavone al 68’ per i giallorossi.
Turno di riposo osservato dal Cosenza.

CLASSIFICA:
Palermo 37; Brescia, Pescara 32; Verona, Lecce 30; Benevento 29; Spezia, Cittadella, Perugia 26; Ascoli, Salernitana 24; Cremonese 22; Venezia 21; Cosenza 19; Carpi 17; Livorno 15; Foggia, Crotone 13; Padova 12;

Gianluca Corradini

SERIE A - "IL PUNTO"


La prima parte del campionato ha messo in evidenza lo strapotere tecnico, tattico e fisico della Juventus a volte imbarazzante nei confronti degli avversari, 53 punti record per il solo girone di andata frutto di 17 vittorie e 2 pareggi in 19 partite, miglior difesa con 11 gol subiti, capocannoniere del torneo con Cristiano Ronaldo con 14 gol realizzati smentendo anche chi diceva che con le difese italiane non avrebbe segnato tanto, +9 sulla seconda in classifica, con tutti questi dati sembra quasi impossibile che qualcuno possa scucire il tricolore dalle maglie bianconere, anche se l'obbiettivo principale dichiarato quest'anno è riportare sotto la Mole la tanto agognata Champions.
Alle spalle Napoli e Inter sembrano essere già scappate via per il secondo e terzo posto che valgono il piazzamento Champions, probabilmente saranno loro a giocarsi il platonico secondo posto, perché se la Juve terrà questi ritmi o giù di li sarà impossibile che possano rientrare nella lotta scudetto.
Dal quarto al dodicesimo posto, dai 32 punti della Lazio ai 25 di Parma e Sassuolo, ci sono nove squadre in sette punti che si giocherrano il posto in Champions e i due posti in Europa League, ed è questa sicuramente la cosa più interessante che il campionato offre. Lazio, Milan e Roma sono sicuramente le squadre più attrezzate che si lotteranno il quarto posto fino alla fine, ma non sono da escludere le possibili intromissioni a sorpresa, in primis dell'Atalanta che ha il miglior attacco con 39 gol e della Sampdoria del sempre verde Quagliarella, per potenzialità delle rose e discontinuità nei risultati sembrano avere meno chances Toro, Fiorentina, Parma e Sassuolo.
Dai 20 punti  di Cagliari e Genoa agli 8 del fanalino di coda Chievo inizia la lotta salvezza, Cagliari, Genoa e Udinese sembrano avere qualcosa in più rispetto alle altre, se era prevedibile trovarsi Spal, Empoli, Frosinone e Chievo impelagate nei bassi fondi un pò più sorprendente è la posizione del Bologna, terzultimo con 13 punti, in crisi di gioco e risultati e con una situazione ambientale di non facile soluzione.

CLASSIFICA:
Juventus 53; Napoli 44; Inter 39; Lazio 32; Milan 30; Roma 29; Sampdoria 28; Atalanta 27; Torino 26; Sassuolo, Parma 25; Cagliari, Genoa 20; Udinese 18; Spal 17; Empoli 16; Bologna 13; Frosinone 10; Chievo 8;

Gianluca Corradini

venerdì 28 dicembre 2018

SERIE B - SQUALIFICHE E DESIGNAZIONI 19^ GIORNATA


SQUALIFICATI:

1 TURNO:
Golemic - Crotone
Pasciuti - Carpi
Schenetti - Cittadella

DESIGNAZIONI ARBITRALI:
Domenica 30 Dicembre
12,30
Foggia - Verona  Fourneau
15,00
Ascoli - Crotone  Massimi
Cittadella - Palermo  Aureliano
Cremonese - Perugia  Minelli
Salernitana - Pescara  Pillitteri
Venezia - Carpi  Baroni
16,00
Benevento - Brescia  Rapuano
18,00
Livorno - Padova  Di Palo
21,00
Spezia - Lecce  Ghersini

giovedì 27 dicembre 2018

SERIE B - 18^ GIORNATA


Con la vittoria per tre a zero sull'Ascoli, il Palermo torna al comando in solitario, vantaggio rosanero al 26’ con un clamoroso autogol del portiere bianconero Perucchini, al 73’ Chochev raddoppia raccogliendo una respinta corta di Perucchini su tiro di Trajkovski, la chiude Szyminski al 87’.
In zona play-off vincono Pescara, Verona, Perugia, Benevento e Spezia.
Il Pescara supera il Venezia con un gran tiro dal limite di Brugman al 74’.
A valanga il Verona nel derby veneto sul Cittadella, quattro a zero il finale, sugli scudi Pazzini autore di una tripletta, al 10’ e al 31’ di rapina all'interno dell'area e al 82’ su rigore, la chiude Tupta al 90’.
Tre a zero del Perugia sul Foggia, doppietta dell'ivoriano Kouan entrambi sul filo del fuorigioco a finalizzazione di due ripartenze al 13’ e al 28’, al 94’ Vido chiude il conto.
Vince di misura il Benevento a Padova con gol di Ricci al 80’.
Pesante tre a zero dello Spezia a Crotone, con i pitagorici che sprofondano sempre di più, i gol di De Francesco al 12’ con tiro dal limite e doppietta di Pierini ( 77’ e 90’ ).
Pareggio a reti inviolate tra Cosenza e Salernitana.
Il turno di riposo è stato osservato dal Lecce.

CLASSIFICA:
Palermo 34; Brescia 31; Verona, Lecce, Pescara 29; Benevento 28; Cittadella, Perugia 26; Spezia 25; Salernitana 24; Ascoli 21; Venezia 20; Cremonese, Cosenza 19; Carpi 16; Livorno 14; Crotone 13; Foggia 12; Padova 11;

Gianluca Corradini

mercoledì 26 dicembre 2018

SERIE B - 18^ GIORNATA "ANTICIPI DEL BOXING DAY"


Con la vittoria nel derby lombardo per tre a due sulla Cremonese, il Brescia, aspettando le partite di domani, appaia momentaneamente il Palermo al comando della classifica. Nel primo tempo le rondinelle si portano sul doppio vantaggio, al 23’ cross dalla trequarti sponda di Torregrossa per Spalek che da due passi mette in rete, al 42’ tiro di Ndoj respinta di Ravaglia raccoglie Bisoli che a porta vuota raddoppia, nella ripresa reazione grigiorossa, al 53’ azione personale di Piccolo che prende palla sulla destra converge al centro e dai 25 metri lascia partire una castagna che non da scampo ad Andrenacci, al 78’ ancora Piccolo stavolta su rigore porta il risultato in parità, gol vittoria bresciano al 90’, batti e ribatti in area di rigore risolto da Ndoj con un destro in scivolata.
Vittoria di platino del Livorno che sbanca per quattro a uno il "Cabassi" di Carpi e lascia l'ultimo posto in classifica, vantaggio labronico al 10’, cross dalla sinistra inserimento da dietro di Pedrelli che di testa batte Colombi, pareggio emiliano al 24’, Di Noia spinge in rete un tiro di Arrighini che aveva superato Mazzoni in uscita, nuovo vantaggio amaranto al 54’, Murilo in mezzo all'area mette a sedere due avversari e batte Colombi con un destro angolato, al 83’ cross dalla destra Giannetti è pronto sul primo palo ad infilare in rete, ancora Giannetti al 94’ chiude il conto sfruttando una deliziosa palla filtrante di Maicon nel cuore dell'area di rigore.

CLASSIFICA:
Palermo, Brescia 31; Lecce 29; Cittadella, Verona, Pescara 26; Benevento 25; Perugia, Salernitana 23; Spezia 22; Ascoli 21; Venezia 20; Cremonese 19; Cosenza 18; Carpi 16; Livorno 14; Crotone 13; Foggia 12; Padova 11;

Gianluca Corradini

lunedì 24 dicembre 2018

SERIE B - SQUALIFICHE E DESIGNAZIONI 18^ GIORNATA


SQUALIFICATI:

Diamanti - Livorno
Gerbo - Foggia
Romagnoli e Tonali - Brescia
Sabbione - Carpi
Settembrini e Siega - Cittadella
Trevisan - Padova

DESIGNAZIONI 18^ GIORNATA

Mercoledì 26 Ore 15
Brescia - Cremonese  Maggioni di Lecco
Carpi - Livorno  Piccinini di Forlì

Giovedi 27
Ore 19
Pescara - Venezia  Pezzuto di Lecce
Ore 21
Cosenza - Salernitana  Marinelli di Tivoli
Crotone - Spezia  Marini di Roma1
Verona - Cittadella  Sacchi di Macerata
Padova - Benevento  Illuzzi di Molfetta
Palermo - Ascoli  Piscopo di Imperia
Perugia - Foggia  Abbattista di Molfetta

domenica 23 dicembre 2018

SERIE B - 17^ GIORNATA "LA DOMENICA"


Nel "Lunch Match" delle 12,30 inizia con una vittoria l'avvenuta di Angelo Gregucci sulla panchina della Salernitana, il gol che permette ai granata di battere il Foggia arriva al 92’ con una sberla da fuori di Vitale che non da scampo a Mancini, da segnalare l'espulsione del foggiano Gerbo al 70’.
Nelle partite delle 15, torna alla vittoria il Lecce tre a due sul Padova, al 10’ vantaggio leccese con Scavone che di testa mette in rete un cross di Falco, raddoppio al 27’, azione solitaria di Armellino che supera tre avversari e lascia partire un preciso rasoterra dal limite che supera Merelli, accorcia al 68’ Capello su rigore ma al 71’ distanze ristabilite, tiro dal limite di Calderoni e deviazione vincente di Lucioni davanti alla porta, al 92’ accorcia ancora il Padova ancora con un rigore questa volta realizzato da Bonazzoli.
Spettacolare due a due nello scontro play-off tra Cittadella e Perugia, vantaggio umbro al 27’, azione sulla destra di Melchiorri che mette al centro un preciso rasoterra che l'accorrente Verre mette in rete, pareggio veneto al 34’, Schenetti recupera una palla sporca all'interno dell'area e con un preciso diagonale batte Gabriel, nuovo vantaggio umbro al 57’, cross dalla destra di Kingsley e sfortunata deviazione nella propria porta di Camigliano, definitivo pareggio al 77’, tiro da fuori di Branca palla che subisce una leggera deviazione ingannando però Gabriel.
Colpo grosso del Cosenza che vince al "Penzo" di Venezia, il gol che vale i tre punti arriva al 80’, palla dal vertice destro al vertice sinistro dell'area da Baez per D'Orazio che con un diagonale rasoterra supera Vicario.
Nel primo posticipo delle 17,30 la capolista Palermo viene fermata sull'uno a uno al "Picco" di La Spezia, rosanero che si erano portati in vantaggio al 25’ con una bella azione tutta di prima che aveva portato Falletti a tu per tu con Lamanna superandolo con un tocco di destro, pareggio spezzino al 35’, tiro dal limite di Bartolomei, deviazione di Capradossi nel cuore dell'area di rigore che beffa Brignoli.
Nel secondo posticipo delle 21 netta affermazione del Benevento tre a zero sul Crotone, apre Insigne al 9’, raddoppio di Coda su rigore al 58’, la chiude Bonaiuto al 82’.
Il turno di riposo è stato osservato dal Pescara.

CLASSIFICA:
Palermo 31; Lecce 29; Brescia 28; Cittadella, Verona, Pescara 26; Benevento 25; Perugia, Salernitana 23; Spezia 22; Ascoli 21; Venezia 20; Cremonese 19; Cosenza 18; Carpi 16; Crotone 13; Foggia 12; Livorno, Padova 11;

Gianluca Corradini

sabato 22 dicembre 2018

SERIE B - 17^ GIORNATA "IL SABATO"



L'ANTICIPO DEL VENERDÌ:
Pareggio uno a uno al "Del Duca" tra Ascoli e Brescia, vantaggio bianconero al 75’, cross dalla trequarti sul secondo palo per Cavion che appoggia al centro dell'area per l'accorrente Rosseti che di prima intenzione batte Alfonso, pareggio delle rondinelle al 93’ con Bisoli a conclusione di una veloce ripartenza che ha sorpreso la retroguardia marchigiana.

LE PARTITE DEL SABATO:
Impresa del Carpi che vince a Cremona in inferiorità numerica, al 42’ vantaggio biancorosso con Pachonic che su calcio d'angolo anticipa il proprio avversario con un preciso sinistro, al 59’ Carpi in dieci per l'espulsione di Sabbione, al 69’ arriva il pareggio grigiorosso, cross dalla sinistra gran colpo di testa di Paulinho al centro dell'area che batte Colombi, al 82’ con la Cremonese sbilanciata per cercare i tre punti magistrale contropiede della squadra di Castori che con Jelenic porta via l'intera posta in palio.
A Livorno pareggio a reti bianche tra Livorno e Verona.

CLASSIFICA:
Palermo 30; Brescia 28; Lecce, Verona, Pescara 26; Cittadella 25; Benevento, Perugia 22; Spezia, Ascoli 21; Venezia, Salernitana 20; Cremonese 19; Carpi 16; Cosenza 15; Crotone 13; Foggia 12; Padova, Livorno 11;

Gianluca Corradini

domenica 16 dicembre 2018

SERIE B - 16^ GIORNATA "LA DOMENICA"



Prima vittoria casalinga del Carpi che batte tre a due la Salernitana e lascia l'ultimo posto in classifica, alla fine del primo tempo è Pasciuti con una gran girata al volo a  portare in vantaggio gli emiliani, raddoppio al 60’, sugli sviluppi di un angolo torre di Sabbione per Concas che da due passi mette in rete, terzo gol al 81’ con Vano che finalizza un contropiede, nel finale la Salernitana ci prova, accorcia una prima volta con un colpo di testa di Casasola al 85’ e una seconda volta con Rosina al 88’ ancora di testa, ma il fortino carpigiano resiste fino alla fine.
Crotone e Venezia si dividono la posta in palio, uno a uno il finale, lagunari in vantaggio con un gran colpo di testa di Modolo al 31’, pareggio pitagorico di Budimir dal dischetto al 56’.
Pareggio a reti inviolate tra Cosenza e Benevento, partita che era stata rinviata ieri per impraticabilità del campo.
Nella partita delle 21, vittoria in rimonta del Brescia due a uno sul Lecce e secondo posto momentaneo per le rondinelle, vantaggio leccese al 25’, tiro di Bovo dalla sinistra respinta di Alfonso la palla torna al centro dell'area con La Mantia pronto a ribadire in rete, pareggio al 49’, tiro-cross di Spalek sulla cui traiettoria di trova Donnarumma che deviando la palla fa fuori Vigorito, gol partita al 92’, angolo di Tonali la palla finisce sul secondo palo dove Gastaldello è pronto con un tapin a regalare i tre punti ai suoi.
Nel posticipo del Lunedì si affronteranno Verona e Pescara, il turno di riposo è stato osservato dal Padova.

CLASSIFICA:
Palermo 30; Brescia 27; Lecce, Pescara 26; Cittadella 25; Verona, Benevento, Perugia 22; Spezia 21; Ascoli, Venezia, Salernitana 20; Cremonese 19; Cosenza 15; Crotone, Carpi 13; Foggia 12; Padova 11; Livorno 10;

Gianluca Corradini

sabato 15 dicembre 2018

SERIE B - 16^ GIORNATA "IL SABATO"


L'ANTICIPO DEL VENERDÌ:
Torna alla vittoria il Foggia con l'arrivo in panchina di Pasquale Padalino, tre a uno sulla Cremonese ,vantaggio rossonero al 13’, cross dalla destra per Mazzeo che appostato sul secondo palo mette in rete, momentaneo pareggio grigiorosso al 22’ con Mogos di testa sugli sviluppi di un angolo, al 39’ una sventola su punizione di Kragl riporta in vantaggio il Foggia, terzo gol pugliese al 42’, botta da fuori di Gerbo palla sulla traversa ribadita in rete da Iemmello.

LE PARTITE DEL SABATO:
Nei tre match delle 15 sono scaturiti tre pareggi per uno a uno.
A Palermo la capolista viene fermata dal fanalino di coda Livorno, vantaggio rosanero al 14’ con Moreo che finalizza un'azione in verticale orchestrata da Falletti, pareggio labronico al 25' con Raicevic colpevolmente lasciato solo in area libero di stoppare e battere in rete.
Ad Ascoli, Cittadella in vantaggio al 18’ con Schenetti a seguito di un'azione di contropiede, pareggio del Picchio al 24’ con Ardemagni su rigore.
In Perugia-Spezia vantaggio umbro al 18’ con Vido, pareggio spezzino di Gyasi al 68’.
La partita delle 18 che si doveva disputare al "San Vito - Marulla" tra Cosenza e Benevento è stata rinviata a Domani ore 17 a causa di un violento temporale che si è scatenato su Cosenza.

CLASSIFICA:
Palermo 30; Lecce, Pescara 26; Cittadella 25; Brescia 24; Verona, Perugia 22; Benevento, Spezia 21; Ascoli, Salernitana 20; Venezia, Cremonese 19; Cosenza 14; Foggia, Crotone 12; Padova 11; Livorno, Carpi 10;

Gianluca Corradini

martedì 11 dicembre 2018

SUPERLIGA ARGENTINA


Nel fine settimana appena trascorso l'attenzione dei tifosi argentini e non, è stato tutto per il "SuperClasico" di Libertadores che ha visto il River involarsi verso la "Gloria Eterna" superando tre a uno il Boca dopo i tempi supplementari aggiudicandosi il trofeo per la quarta volta nella sua storia.
Nella quindicesima giornata della Superliga, vittoria di misura del Racing con gol del cocapocannoniere del torneo Lisandro Lopez, la squadra di Avellaneda mantiene sei punti del Defensa, allunga sull'Atletico Tucumam fermo per l'impegno del Boca e sull'Huracan fermato a La Plata due a due dal Gimnasia. In fondo alla classifica squillo del Tigre che inguaia il Belgrano, deficitaria anche la posizione del San Lorenzo al quart'ultimo posto.

SINTESI DI RACING - SMJ


RISULTATI 15^ GIORNATA

San Martin Tucumam - Newell's Old Boys 0-3
San Lorenzo - Estudiantes 1-1
Union Santa Fe - Banfield 0-1
Defensa y Justicia - Colon 2-0 
Lanus - Talleres Cordoba 2-1
Godoy Cruz - Independiente 1-1
Argentinos Juniors - Aldosivi 1-2
Boca Juniors - Atletico Tucumam Rinviata
Gimnasia La Plata - Huracan 2-2
Racing - San Martin SJ 1-0
Rosario Central - River Plate Rinviata
Patronato - Velez Sarsfield 3-3
Belgrano - Tigre 1-2

CLASSIFICA

Racing 36
Defensa y Justicia 30
Atletico Tucumam 28
Huracan 25
Velez Sarsfield 25
Boca Juniors 24
Independiente 23
Godoy Cruz 23
Aldosivi 23
Banfield 21
River Plate 19
Union Santa Fe 19
Newell's Old Boys 18
Estudiantes 18
Talleres Cordoba 18
Rosario Central 18
Tigre 17
Colon 16
San Martin Tucumam 16
Lanus 15
Gimnasia La Plata 15
San Martin SJ 14
San Lorenzo 13
Belgrano 12
Patronato 10
Argentinos Juniors 9

Gianluca Corradini

domenica 9 dicembre 2018

SERIE B - 15^ GIORNATA "LA DOMENICA"


Combattutissimo zero a zero tra Cremonese e Cittadella con il portiere ospite Paleari decisivo in diversi interventi.
Prima vittoria per il Livorno targato Breda, tre a uno sul Foggia nello scontro tra le ultime, Livorno che non è più solo in coda avendo raggiunto proprio i pugliesi, vantaggio amaranto al 4’ con Diamanti che sfrutta una sponda di Raicevic entra in area e batte un'indeciso Bizzarri, pareggio del Foggia al 32’, cross di Iemmello dall'out destro sul secondo palo che trova tutto solo Loiacono libero di appoggiare di testa in rete, al 49’ pennellata di Diamanti dal vertice dell'area che sorprende ancora Bizzarri e riporta avanti il Livorno, chiude il conto Bruno al 79’ con una precisa stoccata dal limite. 
Nel posticipo serale colpo del Verona che nella partitissima di giornata sbanca il "Vigorito" di Benevento con un gol di Matos al 51’, da segnalare il rigore sbagliato da Coda 55’ che ha vanificato il possibile pareggio sannita.
La giornata si chiude con il posticipo di domani sera tra Salernitana e Brescia, turno di riposo osservato dal Crotone.

CLASSIFICA:
Palermo 29; Lecce, Pescara 26; Cittadella 24; Verona 22; Brescia, Benevento, Perugia 21; Spezia, Salernitana 20; Cremonese, Ascoli, Venezia 19; Cosenza 14; Crotone 12; Padova 11; Carpi 10; Foggia, Livorno 9;

Gianluca Corradini


sabato 8 dicembre 2018

SERIE B - 15^ GIORNATA "IL SABATO"


L'ANTICIPO DEL VENERDÌ:
Torna alla vittoria il Pescara che solo nel finale riesce ad aver la meglio sul Carpi, vantaggio che arriva al 73’, uscita a vuoto del portiere biancorosso Piscitelli che inganna Mbaye che devia la palla nella propria rete, raddoppio al 89’, lancio lungo di Machin che trova scoperta la difesa del Carpi, Mancuso si invola verso la porta e batte Piscitelli rimasto tra i pali.

LE PARTITE DEL SABATO:
Nel Lunch match delle 12,30 il Palermo vince a Padova e mantiene la testa della classifica, erano stati i veneti a passare per primi al 30’ con una mezza rovesciata di Bonazzoli, pareggio al 43’ con Trajkovski che chiudeva in rete un triangolo con Nestorovsky, nella ripresa uno due rosanero che chiude la partita, marcatori Rajkovic al 68’ e Nestorovsky al 70’.
Il Lecce non riesce a tenere il passo della capolista e viene fermato in casa sullo 0-0 dal Perugia.
A valanga lo Spezia sul Cosenza, 4-0 il finale, gol di Augello al 1’, Bartolomei al 48’, Okerere al 52’ e Ricci su rigore al 62’.
Vittoria di misura del Venezia, 1-0 sull'Ascoli, gol partita di Citro al 83’.

CLASSIFICA:
Palermo 29; Lecce, Pescara 26; Cittadella 23; Brescia, Benevento, Perugia 21; Spezia, Salernitana 20; Verona, Ascoli, Venezia 19; Cremonese 18; Cosenza 14; Crotone 12; Padova 11; Carpi 10; Foggia 9; Livorno 6;

Gianluca Corradini

martedì 4 dicembre 2018

SUPERLIGA ARGENTINA


Nuovo allungo del Racing nella quattordicesima giornata della "Superliga Quilmes Clasica", la capolista vince in trasferta a Cordoba in casa del Talleres e approfitta dello stop dell'Atletico nel "Clasico Tucumano" per portarsi a +5, protagonista della vittoria del Racing ancora Lisandro Lopez autore di una doppietta ad un gol dal capocannoniere Gigliotti. Si spartiscono la posta in palio, nello scontro diretto, le altre due più vicine inseguitrici, uno a uno il finale tra Huracan e Defensa. Sono tornate in campo, dopo i fatti della Libertadores, Boca e River, entrambe vincenti, gli "Xeneizes" in casa dell'Independiente e i "Milionarios" in casa contro il Gimnasia in cui si è distinto Borré autore di una doppietta. Domenica alle 20,30 i grandi rivali si ritroveranno difronte per il replay della finale di ritorno ma stavolta in campo neutro al "Bernabeu"di Madrid.

SINTESI DEL "CLASICO TUCUMANO"

RISULTATI 14^ GIORNATA

Colon - Belgrano 1-1
Newell's Old Boys - Patronato 1-1
Estudiantes - Lanus 1-1
Atletico Tucumam - San Martin Tucumam 2-3
Banfield - Argentinos Juniors 0-1
Aldosivi - San Lorenzo 2-2
Independiente - Boca Juniors 0-1
River Plate - Gimnasia La Plata 3-1
Tigre - Godoy Cruz 1-3
Velez Sarsfield - Rosario 2-0
San Martin SJ - Union 2-0
Talleres Cordoba - Racing 1-3
Huracan - Defensa y Justicia 1-1


CLASSIFICA

Racing 33
Atletico Tucumam 28
Defensa y Justicia 27
Huracan 24
Boca Juniors 24
Velez Sarsfield 24
Independiente 22
Godoy Cruz 22
Aldosivi 20
River Plate 19
Union 19
Talleres Cordoba 18 
Banfield 18
Rosario 18
Estudiantes 17
Colon 16
San Martin Tucumam 16
Newell's Old Boys 15
San Martin SJ 14
Tigre 14
Gimnasia La Plata 14
San Lorenzo 12
Belgrano 12
Lanus 12
Argentinos Juniors 9
Patronato 9

Gianluca Corradini

domenica 2 dicembre 2018

SERIE B - 14^ GIORNATA "LA DOMENICA"


Vincendo a Carpi, il Lecce si porta ad un punto dalla vetta, il gol decisivo arriva al 36’ con La Mantia lesto a raccogliere una palla sporca sul secondo palo.
Il Brescia supera 2 a 0 a domicilio il fanalino di coda Livorno e si inserisce in piena zona play-off, al 35’ punizione dalla trequarti di Tonali che pesca Torregrossa al centro dell'area che di testa gira in rete, al 58’ ancora Torregrossa raddoppia spingendo in rete una palla vagante sul secondo palo dopo un'insistita azione di Donnarumma.
Nel posticipo delle 21 vittoria del Perugia 2 a 1 sul Pescara, umbri in vantaggio al 42’ con un tiro da fuori di Verre ( al quinto gol consecutivo ) che sorprende un'incerto Kastrati, pareggio pescarese al 52’ con Melegoni anche lui con una gran botta da fuori, in questo caso nulla da fare per Gabriel, gol partita al 65’ con un colpo di testa di Gyomber su azione d'angolo.
Il turno si chiude con il Monday-Night Foggia-Venezia, il turno di riposo è stato osservato dal Verona.

CLASSIFICA:
Palermo 26; Lecce 25; Cittadella, Pescara 23; Brescia, Benevento 21; Salernitana, Perugia 20; Verona, Ascoli 19; Cremonese 18; Spezia 17; Venezia 15; Cosenza 14; Crotone 12; Padova 11; Carpi 10; Foggia 8; Livorno 6;

Gianluca Corradini

sabato 1 dicembre 2018

SERIE B - 14^ GIORNATA "IL SABATO"


L'ANTICIPO DEL VENERDÌ:
Il quattordicesimo turno è stato inaugurato dalla partitissima del "Barbera" tra Palermo e Benevento finita 0-0, un risultato che accontenta soprattutto gli ospiti scesi in Sicilia con l'intento di portar via un punto, amaro in bocca per i rosanero che hanno perso l'occasione di allungare ulteriormente sulle inseguitrici.

LE PARTITE DEL SABATO:
Nei quartieri alti della classifica, vittoria casalinga del Cittadella 3 a 1 sulla Salernitana, vantaggio veneto al 34’, cross dalla sinistra di Branca che trova pronto Strizzolo sul primo palo che di testa anticipa la difesa campana e batte Micai, pareggio al 49’, lancio dalle retrovie per Rosina che si invola verso Paleari in uscita battendolo con un preciso diagonale, nuovo vantaggio veneto al 53’, cross dalla sinistra colpo di testa di Panico al centro dell'area respinta corta di Micai che Schenetti ribadisce in rete, al 61’ arriva il terzo gol, grave errore in uscita di Vitale che perde palla sulla trequarti, ne approfitta Panico che mette al centro per Strizzolo che tutto solo supera per la seconda volta Micai.
Torna alla vittoria la Cremonese di Rastelli che supera il Crotone in crisi nera a cui non sembra aver giovato l'arrivo di Oddo in panchina, gol partita che arriva al 72’, Boultam approfitta della respinta corta della difesa pitagorica ed appena dentro l'area con un preciso diagonale batte Cordaz.
Vittoria sul filo di lana del Cosenza sul Padova due a uno nello scontro play-out, il rigore di Bonazzoli al 26’ per il Padova pareggiato dal rigore al 60’ di Baclet sembrava indirizzare la partita sul pari, ma il gol di Garritano al 94’ regala i tre punti ai calabresi.
Nella partita delle 18 vittoria 3 a 1 dell'Ascoli sullo Spezia, con questi tre punti il "Picchio" si attesta alle porte della zona play-off, già al 1’ Ascoli avanti con Ardemagni che raccoglie all'interno dell'area un tiro sporco di Ninkovic e tutto solo batte Lamanna, raddoppio al 2’ della ripresa con Cavion che dal vertice dell'area si inventa un destro a giro sotto l'incrocio, accorcia lo Spezia al 55’, gran palla di Mora in profondità per Okerere che parte sul filo del fuorigioco e supera con uno scavetto Lanni in uscita, chiude il conto Padella al 93’.

CLASSIFICA:

Palermo 26; Cittadella, Pescara 23; Lecce 22; Benevento 21; Salernitana 20; Verona, Ascoli 19; Brescia, Cremonese 18; Perugia, Spezia 17; Venezia 15; Cosenza 14; Crotone 12; Padova 11; Carpi 10; Foggia 8; Livorno 6;

Gianluca Corradini

Serie A, IL PUNTO DOPO 1/3 DI CAMPIONATO

Dopo quasi 1/3 di campionato già disputato, andiamo a fare il punto della situazione. La corsa scudetto sembra già una cosa ristretta tra...