Visualizzazioni totali

giovedì 29 marzo 2018

LA 33 ma DI B

Vincono tutte le prime della classe per una classifica che rimane invariata nelle primissime posizioni.
Nel big-match il Frosinone vince 2-1 sul Venezia, partita in rimonta per i Ciociari che vanno sotto al 25° con una sfortunata autorete di Ariaudo che devia nella propria rete un lungo lancio di Domizzi, nella ripresa la reazione gialloblù che prima pareggia con un gran tiro a giro di Maiello e poi vince con Citro che in precario equilibrio gira al volo in rete un cross dalla destra dello stesso Maiello.
La capolista Empoli riesce solo nel finale ad aver la meglio su un'ottima Salernitana grazie ad una doppietta di Rodriguez, al 78° di testa su preciso cross dalla sinistra di Pasqual ed al 96° finalizza un contropiede di Caputo.
Palermo corsara a Chiavari per 1-2, vantaggio rosanero al 18° con La Gumina che batte Iacobucci dopo aver raccolto un contrasto tra Coronado e un difensore Ligure, raddoppio al 75° grazie ad un autogol di De Santis che nel tentativo di anticipare Gnahore batte Iacobucci con un pallonetto, gol della bandiera Ligure all'81° con un tiro da fuori di Gatto deviato da un rosanero che mette fuori causa Pomini.
Tre squadre al quarto posto, il Parma che vince ad Avellino 1-2, in tre minuti gli emiliani si portano sul doppio vantaggio con un colpo di testa di Gagliolo al 5° sugli sviluppi di un angolo e con Barillà all'8° che da due passi risolve un batti e ribatti, il Bari che nell'anticipo di ieri ha perso ad Ascoli 1-0 e il Cittadella che cade in casa con lo Spezia 1-2 sotto i colpi di un sempre verde Gilardino, doppietta per lui con il secondo gol da cineteca.
A ridosso della zona play-off vincono il Carpi 2-1 con una Ternana ormai quasi spacciata, ed il Foggia 2-1 sulla Pro.
Si tira fuori dalla zona play-out il Brescia 2-1 sul Pescara, che nonostante il cambio in panchina è in continua caduta libera.
Domani si conclude la giornata con i posticipi Novara-Cesena alle 19,00 e Perugia-Cremonese alle 21,00.
Tra Lunedì 2 e Martedì 3 verranno recuperate la partite della 29ma giornata rinviate per la morte di Astori, con il seguente programma:

Lunedì 2
Foggia-Empoli 12,30
Avellino-Bari 15,00
Carpi-Venezia 17,00
Parma-Palermo 20,30

Martedì 3
Pro Vercelli-Perugia 18,00
Brescia-Entella 18,00

                                Gianluca Corradini

domenica 25 marzo 2018

LA 32ma DI B

Continua la corsa verso la A dell'Empoli che vince anche a Pescara 0-1 con il gol partita al 18° di Donnarumma che viene liberato davanti alla porta dall'assist di Caputo, gli Abruzzesi falliscono un rigore al 41° con Pettinari per un fallo di Gabriel su Mancuso. Scivola a -5 il Frosinone fermato a Terni sullo 0-0 dal fanalino di coda Ternana, che davanti al proprio pubblico sfodera una grande prestazione nonostante la difficilissima situazione di classifica.
A -1 dai Ciociari arriva il Palermo che con un perentorio 4-0 archivia la pratica Carpi, protagonista indiscusso della partita, Igor Coronado, autore di una tripletta, al 18° su rigore, al 47° in spaccata sul secondo palo mette in rete un preciso cross di Rispoli e al 71° con un pregevole tiro dal limite a giro che non da scampo a Colombi, nel mezzo il temporaneo 3-0 di La Gumina al 67°.
In zona play-off 3-0 del Bari sul Brescia con i gol di Improta, Cissè e Nenè che fanno salire i galletti al quarto posto insieme al Cittadella, al sesto posto sale il Parma, che nel lounch match di oggi ha battuto il Foggia 3-1, vantaggio Pugliese con l'uomo in meno al 24° con Mazzeo, resiste il fortino rossonero fino a 20 minuti dalla fine, poi il Parma fa sua la gara con tre gol in un quarto d'ora, Calaiò al 73°, Siligardi all'81° e Ceravolo all'89°.
Appena fuori dalla zona play-off pareggia lo Spezia 1-1 in casa con l'Ascoli, cade in casa la Cremonese 0-1 con l'Entella grazie al gol di Gatto al 9°, con questa vittoria i Liguri si tirano fuori dalla zona play-out, e vince in casa la Salernitana con il Novara 1-0 gol di Tuia al 60°. Nella zona play-out pareggio incolore a Vercelli 0-0 tra Pro e Avellino.
Chiudono la giornata i posticipi Venezia-Cittadella 18,00 e Cesena-Perugia alle 20,30.
Il prossimo turno sarà l'infrasettimale della 33ma giornata, con l'anticipo di Mercoledì 28 alle 20,30 Ascoli-Bari ed il resto del programma Giovedì 29 alle 20,30 dove spicca il match Frosinone-Venezia.

                                    Gianluca Corradini

sabato 17 marzo 2018

ANTICIPI 29ma DI A


UDINESE SASSUOLO 1-2

Vittoria importantissima dei neroverdi che permette alla formazione di Iachini di tirarsi momentaneamente fuori dalla zona calda.
Primo tempo giocato per lo più a centrocampo senza importanti occasioni da gol fino al 42° quando da un calcio d'angolo scaturisce l'autorete di Ali Adnan che devia in maniera maldestra la palla nelle propria rete. Dopo due minuti arriva il pareggio Friulano, con un gran tiro dai venticinque metri di Fofana che si insacca sotto l'incrocio dei pali alla sinistra di Consigli. Il gol partita arriva al 74°, contropiede micidiale condotto sulla destra da Politano, assist perfetto al centro dell'area per l'accorrente Sensi che tutto libero batte Bizzarri.


SPAL JUVENTUS 0-0

Mezzo passo falso della capolista che al Paolo Mazza di Ferrara non riesce ad abbattere il muro eretto dalla formazione spallina.
Inizio di partita molto aggressivo dei biancoazzurri che però, a parte qualche calcio d'angolo, non portano particolari pericoli alla porta di Buffon, mentre le occasioni da gol del primo tempo sono solo bianconere.
11° Azione solitaria di Douglas Costa palla filtrante par Alex Sandro che viene contrastato all'ultimo in calcio d'angolo.
37° Tiro a volo di Asamoah sulla respinta di un calcio d'angolo non di molto alto.
45° Punizione dal limite di Dybala che fa la barba all'incrocio e il primo tempo si chiude sullo 0-0.
La ripresa inizia con la Juventus che spinge sull'acceleratore e stringe d'assedio la Spal nella propria metà campo.
50° Tiro dal vertice dell'area di Douglas Costa respinto da Meret.
54° Proiezione offensiva di Chiellini sulla fascia sinistra palla al centro per Dybala che conclude di poco fuori.
81° Discesa di Douglas Costa sulla fascia destra cross sul secondo palo per Mandzukic che mette a lato.
88° Gran palla di Pjanic per Alex Sandro che dall'interno dell'area tira debolmente tra le braccia di Meret.
Nei minuti di recupero ci prova ancora la Juve senza però impensierire troppo Meret.
Dopo questo risultato diventa ghiotta l'occasione per il Napoli che vincendo domani nel posticipo con il Genoa potrebbe rimettersi in scia a -2.

                                      Gianluca Corradini

LA 31ma DI B

La giornata è iniziata Venerdì sera con la vittoria del Foggia che all'ultimo respiro batte il Cesena grazie al gol di Mazzeo al 95°, dopo che i rossoneri avevano chiuso il primo tempo sotto 0-1.
Nelle partite del pomeriggio colpi di scena a non finire!
L'Empoli capolista riesce ad avere la meglio sul Venezia dopo un pirotecnico 3-2, per due volte in vantaggio gli azzurri e per due volte vengono raggiunti dai lagunari. Un gran tiro da fuori di Luperto al 5° porta in vantaggio l'Empoli, pareggio di Falzerano al 48°, dopo aver chiuso un bel triangolo con Geijo davanti a Gabriel mette in rete, nuovo vantaggio toscano al 60° con Rodriguez che imbeccato in modo splendido da un compagno a tu per tu con Audero non sbaglia, sette minuti dopo nuovo pareggio veneziano con Litteri che sotto porta approfitta di sponda di Modolo, definitivo 3-2 al 73° grazie ad un'azione personale di Donnarumma che dal limite lascia partire un preciso tiro che si infila sotto la traversa.
Steccano tutte le inseguitrici, il Frosinone non va oltre lo 0-0 in casa con Salernitana, mentre il Palermo pareggia 2-2 a Novara. Piemontesi in vantaggio con Puscas all'ottavo, pareggio rosanero al 49° con Rispoli che mette in rete un traversone proveniente dalla sinistra, vantaggio rosanero con La Gumina al 56° che ribadisce in rete la palla che era stata respinta dal palo dopo un tiro di Coronado, definitivo 2-2 al 92° con un gran colpo di testa di Sciaudone. Pareggio 0-0 anche nella partita più attesa Cittadella-Bari, con i Veneti che forse avrebbero meritato qualcosa in più.
In zona play-off cade il Parma a Chiavari sotto i colpi di La Mantia, doppietta per lui, mentre continua lo strepitoso periodo di forma del Perugia 3-0 allo Spezia con doppietta di Cerri e Bianco, la Cremonese non va oltre 1-1 a Brescia e resta a -3 dalla zona play-off.
Nella partita della disperazione tra Ascoli e Ternana prevalgono i bianconeri 2-1 con il rigore decisivo di Monachello a cinque minuti dal termine.
I posticipi di Domenica saranno Avellino-Pescara alle 17,30 e Carpi-Pro Vercelli alle 20,30.
Il prossimo turno avrà il palcoscenico Domenicale per la sosta delle nazionali, ci saranno comunque due anticipi al Sabato, Spezia-Ascoli alle 18,00 e Bari-Brescia alle 20,30, mentre il big-match di giornata sarà Palermo-Carpi.

                                          Gianluca Corradini

domenica 11 marzo 2018

INTER-NAPOLI



Nel big-match che arriva nella settimana del centodecimo compleanno dell'FCIM 1908, viene fuori uno 0-0 che non serve a nessuno, il Napoli scivola a -1 dalla Juve che può diventare -4 se Mercoledì i bianconeri vinceranno il recupero con l'Atalanta, mentre l'Inter rimane a quinto posto a -1 dalla Lazio e -4 dalla Roma, scende a 5 punti il vantaggio sul Milan e con il derby da recuperare.
Primo tempo caratterizzato da un discreto palleggio da ambo le parti ma che praticamente non ha portato ad occasioni da gol, da segnalare due tiri di Hamsik, il primo al 14° dal limite bloccato facilmente da Handanovic, il secondo al 25° dai venti metri alto. L'unica occasione dell'Inter al 37° sugli sviluppi di una veloce ripartenza conclusione da poco fuori area di Candreva finita al lato a circa un metro dal palo destro di Reina.
Nella ripresa inizia bene l'Inter con un palo colpito da Skriniar al 48° dopo un cross su punizione di Cancelo, poi quasi solo Napoli.
Al 51° parte da sinistra Insigne converge verso il centro tiro verso il palo lontano che finisce al lato di poco.
Al 67° imbucata di Jorginho per Insigne che a tu per tu con Handanovic prova un pallonetto che finisce alto.
Al 70° percussione centrale di Mertens tiro dal limite che finisce fuori di un metro.
Al 80° altro tiro dal limite di Insigne ancora alto.
Nel finale ci prova disordinatamente in Napoli ma regge il fortino nerazzurro, con questo pareggio si riducono di parecchio le speranze tricolori dei Partenopei.

                                   Gianluca Corradini

sabato 10 marzo 2018

HELLAS-CHIEVO

Il secondo gol in Serie A di Antonio Caracciolo permette all'Hellas di vincere il derby in A per la terza volta ed accorciare a-3 dai cugini.
Gol partita al 52°, cross dalla sinistra di Verde e girata in area di Caracciolo che batte Sorrentino.
Dopo questo risultato la lotta salvezza si accende sempre di più, Benevento a parte ci sono sei squadre in quattro punti, Cagliari e Chievo 25, Spal e Sassuolo 23, Hellas 22 e Crotone 21.
Domani altro scontro diretto, Sassuolo-Spal, mentre impegnativi i match interni del Cagliari con Lazio e del Crotone con la Sampdoria.

LA 30ma DI B


Nel big-match di giornata vittoria di platino del Palermo 1 a 0 sul Frosinone con i rosanero che salgono in terza piazza a -3 dal Frosinone e a -1 dall'Empoli. Partita molto tirata e bloccata, nel primo tempo da segnalare un palo di Nestorovsky su centro di Rispoli al 34° per il Palermo, e triplo intervento sulla stessa azione di Pomini che salva letteralmente il risultato per i rosanero, al 2° della ripresa il gol partita, assist di La Gumina per Gnahore che davanti a Vigorito non sbaglia.
Nelle altre partite esce indenne il Cittadella (quarto della classe) dalla difficile trasferta di Cremona, con i lombardi che nel primo tempo usufruiscono di due calci di rigore, il primo respinto da Alfonso su tiro di Brighenti ed il secondo, molto dubbio perché il fallo sembra esser fuori area, trasformato da Gomez, pareggio dei veneti al 52° con Iori di testa sugli sviluppi di un'angolo.
Al Venezia basta un rigore di Geijo per superare l'Ascoli e mantenersi al quinto posto.
Non va oltre il pareggio il Bari che fa 2-2 in casa con la Pro, dopo esser stata sotto per il gol di Ghiglione al 41°, prima pareggia con Kozak (gol probabilmente viziato da un fuorigioco) e poi passa con Brienza a seguito di una bellissima azione in collaborazione con Floro Flores, la beffa arriva al 92° con Morra che risolve un mischione a due metri dalla linea di porta.
Il Parma va a valanga a Pescara, a cui non basta l'arrivo in panchina di Epifani, 1-4 il finale.
Continua il gran momento di forma del Perugia, 2-0 al Foggia, con reti di Cerri al 59° dopo un contropiede ben orchestrato da Di Carmine e raddoppio di Diamanti al 73° su rigore, da segnalare sullo 0-0 un netto calcio di rigore non assegnato al Foggia.
Stecca in casa lo Spezia 1-1 con la Ternana, vantaggio umbro con Finotto al 28° e pareggio spezzino con Forte al 43°, pareggio che allontana un po' i liguri dalla corsa play-off.
0-0 tra gli sbadigli il derby emiliano-romagnolo tra Cesena e Carpi, per il Carpi vale lo stesso discorso fatto per lo Spezia.
Tre saranno i posticipi, domani il derby campano Salernitana-Avellino alle 15,00 e Empoli-Entella alle 17,30 mentre Lunedì chiude la giornata Novara-Brescia alle 20,30.
Nel prossimo turno le partite da segnalare sono gli incontri Empoli-Venezia e Cittadella-Bari.
Si recupereranno Martedì alle 18,00 le ultime due partite del ventottesimo turno, Bari-Spezia e Pescara-Carpi.


                                             Gianluca Corradini

martedì 6 marzo 2018

RECUPERI 28ma DI B

Si sono svolti nel tardo pomeriggio i primi due recuperi delle partite rinviate per neve valevoli per  ventottesima giornata.

PERUGIA-BRESCIA 2-0
Con un gol per tempo il Perugia vince e inanella la terza vittoria consecutiva, al 14° Cerri risolve di potenza una mischia sugli sviluppi di un calcio d'angolo, al 52° il raddoppio con un'azione di Mustacchio sulla destra che porge un'assist al bacio per Di Carmine che davanti alla porta deve solo spingere in rete.

CESENA-PRO VERCELLI 2-2
Un tempo per uno porta a questo spettacolare pareggio, il primo di marca cesenate con due gol in quattro minuti, vantaggio con Di Noia al 18° e raddoppio con Kupisz al 22°, risposta vercellese nella ripresa con Castiglia al 67° che accorcia e Berra al 72° che pareggia.

In classifica il Perugia sale all'ottavo posto, ultimo disponibile per il play-off, il Cesena si tira fuori dai play-out mentre la Pro accorcia a -1 sul quart'ultimo posto, ma ricordiamo che che la classifica è ampiamente provvisoria viste le molte partite ancora da recuperare.

                                           Gianluca Corradini

sabato 3 marzo 2018

LA 29ma DI B

Altra giornata, la ventinovesima, dopo quella infrasettimanale falcidiata da neve, ghiaccio e maltempo che hanno causato il rinvio di tre partite, il match-clou Parma-Palermo, Brescia-Entella e Pro Vercelli-Perugia.
Aspettando il posticipo dell'Empoli a Foggia Lunedì sera, il Frosinone torna al comando della classifica battendo a domicilio il Novara 1-0 in una partita dominata ma non chiusa dai ciociari e rimasta in bilico fino alla fine, gol partita di Citro che approfitta di un retropassaggio suicida di Mantovani per battere Montipò che a sua volta respinge al 65° un rigore a D. Ciofani.
Sale in terza piazza il Cittadella che batte 2-0 il Pescara, protagonista in negativo degli abruzzesi Gravillon, che prima commette fallo da rigore su Vido trasformato da Iori, e poi controlla male una palla sulla tre quarti favorendo Kouame che si invola solitario verso Fiorillo battendolo per il 2-0 definitivo.
Nelle altre tre partite di giornata boccata d'ossigeno per le pericolanti. Il Cesena vince a La Spezia 2-1 con Kupisz protagonista, autore del gol del vantaggio al 21° , e dell'assist per Jallow al 71°, nel mezzo il momentaneo pareggio dell'ex Marilungo. La Ternana torna alla vittoria 2-1 sulla Cremonese, per le fere gol di Montalto al 6° e Defendi al 42°, mentre per i grigiorossi gol di Cavion al 68°, con questa vittoria gli umbri accorciano a -1 sulla penultima Ascoli che crolla in casa 1-3 con la Salernitana, sugli scudi il bomber campano Bocalon autore di una doppietta, nel mezzo il gol di Casasola, allo scadere il gol della bandiera Picena con Carpani.
Detto del posticipo di Lunedi, domani altri due posticipi, Avellino-Bari alle 15,00 e Carpi-Venezia alle 17,30.
Nel prossimo turno tutti i fari saranno puntati sul Barbera per lo scontro al vertice tra Palermo e Frosinone mentre Martedì 6 alle 18,00 si recupereranno due partite della ventottesima, Cesena-Pro Vercelli e Perugia-Brescia.

                                         Gianluca Corradini

giovedì 1 marzo 2018

SERIE B "LA GIORNATA CHE VERRÀ"

Dopo aver assistito al turno infrasettimanale in cui la "Buriana" è stata la maggior protagonista visto i quattro rinvii, si torna in campo Sabato e Domenica per la giornata numero 29.
Il clou sarà al Tardini di Parma dove vedremo il vero stato di forma del Palermo dopo la quaterna rifilata all'Ascoli, banco di prova importante per gli uomini di Tedino che vengono da diverse partite non brillanti eccezion fatta per l'ultima di Martedì.
L'Empoli capolista andrà a far visita al Foggia, squadra in gran stato di forma che in poche giornate è risalito dalla zona play-out alla zona play-off, dal canto suo i toscani vengono da due pareggi per 1-1 ma con una qualità di gioco sempre eccelsa.
Il Frosinone, secondo della classe, ospiterà allo Stirpe un balbettante Novara opportunità ghiotta per i ciociari per provare l'aggancio e/o guadagnare punti sulle inseguitrici, Palermo in particolare.
In zona play-off scontri diretti tra Cittadella e Pescara e tra Carpi e Venezia in cui sono in palio punti pesanti, partite sulla carta più semplici per lo Spezia a domicilio con il Cesena e Cremonese in casa di una quasi disperata Ternana, che nonostante l'arrivo di un decano come De Canio in panchina non riesce a risollevarsi. Ostica sarà la trasferta del Perugia a Vercelli, con una Pro affamata di punti. Ancor più difficile sarà il match del Bari al Partenio di Avellino viste anche le ostilità che dividono le due tifoserie, non sarà accolto, dagli spalti, nel migliori dei modi.
In Ascoli-Salernitana e Brescia-Entella saranno in palio punti pesantissimi in ottica play-out e salvezza diretta, vietato sbagliare.

                                          Gianluca Corradini

Serie A, IL PUNTO DOPO 1/3 DI CAMPIONATO

Dopo quasi 1/3 di campionato già disputato, andiamo a fare il punto della situazione. La corsa scudetto sembra già una cosa ristretta tra...